Pagine

Visualizzazione post con etichetta Ricetta vegetariana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricetta vegetariana. Mostra tutti i post

Crema di zucca con salsa allo zenzero


Non so a voi,  a me bastano le prime foglie gialle per entrare in "modalità autunnale". 
Oltre a cominciare ad infornare compulsivamente biscotti di ogni tipo, sono entrata nel "tunnel" delle zuppe e creme calde, perfette per riscaldarmi al rientro a casa. 
La zucca l'ho sempre usata pochissimo, ma è un ingrediente che mi ispira molto e non solo per  il suo colore quel bell' arancio-giallo scuro che lega con i colori autunnali,  ma anche per quel suo inconfondibile sapore dolciastro che lo rende molto versatile in cucina. 
Questa è una ricetta adattata da una simile del Culinary Institute of America, e oltreoceano, si sa, la zucca è una mezza istituzione!
Questa zuppa mi è piaciuta molto perchè il sapore dolciastro della zucca è ben bilanciato dal piccante dello zenzero (contenuto sia nella zuppa che nella salsa) e dalla sapidità degli odori.
Mangiata da sola è perfetta, ma potete accompagnarla con qualche crostino, tostando in padella con un filo d'olio dei cubetti di pane oppure potete renderla un piatto più sostanzioso aggiungendo del riso, del farro o dell'orzo già cotti.
Tempo di pensare che anche una grattugiata di Parmigiano Reggiano ci sarebbe stata benissimo, ed era già finita..
Ma l'"avventura" con la zucca non finisce qui! 

Medaglioni di miglio con porri e radicchio rosso


Cerco sempre ricette per cucinare secondi alternativi alla carne, usando il più possibile ingredienti sani e salutari. Uno di questi è proprio il miglio, antico cereale dalle molteplici proprietà benefiche.
Consiglio una lettura qui  per qualche informazione in più sul miglio e qui per farsi un'idea dell'importanza di aumentare il consumo di alimenti alcalinizzanti.
Il miglio si presta molto bene a preparazioni tipo crocchette, polpettine o come ripieno di verdure (es. zucchine) perchè una volta cotto si compatta e lega bene con gli altri ingredienti. 
E' anche totalmente privo di glutine, quindi adatto anche per chi ha questo tipo di intolleranza.
Qui ho voluto esagerare e fare dei medaglioni piuttosto grandi, ma si può benissimo fare delle crocchette o polpettine piccoline, magari da servire anche come aperitivo.
Inutile dirvi che potete scegliere le verdure che più vi piacciono e anche insaporire il composto con erbe o spezie, o scegliere altri tipi di formaggi.. insomma, versatilità al 100%!!

Torta di mais e susine


Ciao a tutti!
Sull'onda del "magnamo sano, che è meglio" ho sfornato di recente questa torta di mais e susine, tanto mi sono piaciuti i biscotti con questa farina abbinata a quella di riso.
La nota acidula delle prugne ci sta benissimo, e rendono questo dolce bello morbido.
Una fetta a colazione, una a merenda e un pezzetto dopocena senza troppi sensi di colpa, che di grassi qui dentro ce ne sono pochi e di zuccheri anche. 
Le susine potete sostituirle con altra frutta a piacere come uva, mele o pere. Questa pasta base si presta ad essere farcita secondo la vostra fantasia!
Alla prossima!

Plum-cake integrale alla frutta secca

Ciao a tutti!
Oggi vi propongo un'altra ricetta tratta dal libro di Umberto Veronesi "Verso la scelta vegetariana" Ed. Giunti che come ho detto nel post dei biscotti, fa capire bene (molto bene, direi!) l'importanza di ciò che mangiamo per il nostro fisico.
Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola
Questa è una delle duecento ricette contenute nel libro, prossimamente vi posterò anche una ricetta salata.

Biscotti alle tre farine con composta di frutti di bosco


Avevo in mente di contribuire allo Starbooks di Menù Turistico con una ricetta di Julia Child dal suo libro "Mastering the Art of French Cooking" (e prometto: lo farò!) poi tempo fa mi è capitato di comperare il libro di Umberto Veronesi "Verso la scelta vegetariana" Ed.Giunti
Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola
dove il luminare illustra tutti i vantaggi in termini di salute che un dieta vegetariana porta al ns organismo anche a scopo preventivo su certe patologie (anche tumorali).
Nel libro sono raccolte circa 200 ricette, tutte sane, veg e da provare..!
Tema ostico dove ognuno è giusto che la pensi a modo suo e si regoli a tavola di conseguenza.
Per quanto mi riguarda, ormai lo sapete, da tempo sto virando il timone della mia cucina verso lidi più naturali, a volte vegetariani, altri pure vegani. 
Non è semplice, soprattutto con due bimbi ancora piccoli, però cerco di alternare cibi classici (carne compresa) con preparazioni vegetariane. 
Quindi vai di zuppe, polpette di legumi, minestroni, pasta e legumi ecc..
Per i dolci, idem. Ma lì è più facile secondo me.
Chi l'ha detto che un dolce o è buono o è sano? Certo la frolla friabile e burrosa non lascia indifferenti, e nemmeno una ganache al cioccolato o una pasta sfoglia.
Ma se dobbiamo stare attenti alla salute e/o alla linea e non vogliamo rinunciare al gusto che dà un bel dolcetto a colazione, a merenda o a fine pasto, occorre per forza trovare alternative agli ingredienti classici come burro, latte e uova .
E vi stupireste nello scoprire che esistono dolcetti sani e con pochi grassi che sono anche buonissimi!
Questi che vi propongo oggi ne sono l'esempio e li ho trovati buonissimi, tanto che li rifarò presto. 
Qualche nota sulla ricetta: 
  • il mix di farine regala una pasta friabile (non come una frolla intendiamoci) e molto gustosa, in bocca sentirete il gusto spiccato della farina di mais e se come me usate un tipo macinato a pietra ancor di più.
  • la marmellata al centro rende il tutto ancor più sfizioso, la ricetta originale prevedeva la marmellata di arance (che non avevo) sostituita da una composta  ai frutti di bosco, pochi zuccheri e un gusto comunque asprigno che ci sta benissimo col tipo di pasta che otterrete.
  • I pinoli completano l'opera per avere una nota croccante ma anche,  più importante, un apporto di fibra e acidi grassi benefici contenuti anche in nocciole, noci, mandorle e pistacchi cioè la cosiddetta frutta secca lipidica.
  • a fine cottura lasciate i biscotti 5 minuti ancora dentro al forno spento, coloriranno ancora un poco e ancor più friabili
  • il buco nel centro potete riempirlo con quello che più vi aggrada, tutte le marmellate, composte e confetture vanno bene, e perchè no, magari anche una crema di cioccolato e nocciole home-made! Io ho visto questa crema da spalmare al cioccolato da Sabina di Due bionde in cucina (ah, l'altra bionda è la dolcissima Elsa) , mi ha subito ispirato e presto la proverò!

Polpettine ceci e formaggio

Ciao a tutti!
Ultimamente sono in fase di "studio" culinario per provare delle ricette alternative alla carne. 
Ridurne il consumo pare faccia bene, quindi ho virato verso un maggior consumo di legumi, ma non solo nelle "solite" zuppe o minestre anche in versione più sfiziosa e originale.
E così l'altro giorno senza troppa premeditazione (cosa rara per me che programmo tutto!) ho preparato queste polpette di ceci e formaggio, gli ingredienti che avevo in casa in quel momento e che hanno egregiamente passato il test dei miei bimbi.
Potete ovviamente variare sul tema, tenendo come base i ceci e il pane, e cambiando il condimento: verdure, spezie, altri legumi, altri tipi di formaggio ecc..

Cake rustico alla banana e nocciole

Buongiorno a tutti!!!!
Con le prime temperature sotto i 20 gradi finalmente il mio forno lavora a pieno regime.
Ho le mani in pasta quasi quotidianamente e continuo a sfornare, sfornare e ancora sfornare!Ultimamente mi piace sperimentare diversi tipi di farine, provare abbinamenti sempre diversi, accostare vari tipi di macinature, mixare un pò, insomma!
Una farina che mi è sempre piaciuta per quel suo gusto rustico è la farina di grano saraceno, che si utilizza solitamente per fare i pizzoccheri e nella polenta taragna, che è anche l'unica polenta che riesco a mangiare..
E' anche una farina che può essere tranquillamente consumata dalle persone che soffrono di celiachia, infatti è totalmente priva di glutine.
Insomma, un'ottimo ingrediente per dare un tocco diverso a dolci, focacce, pasta.
Ve lo consiglio!!!
Io l'ho usato per farci un bel cake da colazione (ma va? ;-) ), senza nessun tipo di proteine animali (nè uova, nè latte, nè burro) e il risultato è stato un dolce molto morbido, e super profumato !

Parmigiana light


Ciao a tutti!
Per chi ancora (come me) si cullava sui bei ricordi estivi, in questi giorni il termometro ci ha bruscamente riportato alla realtà:  i 15° di stamattina a Bologna mi confermano che le vacanze sono ormai lontane, che l’autunno si avvicina e le prossime vacanze sono quelle di Natale :-(( SOB!...
Ce né abbastanza per deprimersi a dovere!
Ma oggi è venerdì e ci aspetta un meritato weekend di riposo, per cui il morale dovrebbe sostenerci in queste ultime ore di lavoro.
Prima che tutto ciò che riguarda l'estate scompaia anche dal banco della verdura ho comprato due belle melanzane, dalla buccia lucida e perfetta. 
L'ultima volta fu la caponata, oggi avevo voglia di qualcosa di ancor più "confortante", ho cercato però di tagliare qualche caloria rispetto alla preparazione tradizionale.....

Torta integrale alle mele

Buon Lunedì a tutti!
Inizia una nuova settimana  e la ripresa del tran tran quotidiano mi pesa, oggi.
Faticoso alzarsi  per andare al lavoro dopo un weekend di relax.
Faticoso riprendere la corsa quotidiana, con in testa ancora le vacanze e il corpo che non risponde a dovere agli stimoli lavorativi!
Quando tutto quello che vorresti fare e impastare, montare, farcire, infornare e invece sai che devi marcare un cartellino, sedere alla scrivania e portare avanti delle noiosissime pratiche d’ufficio.
 In più è Settembre, e per me è come fosse il primo gennaio, inizia un nuovo “anno” e come sempre accade  tutti gli anni a Settembre mi sento dentro una voglia di cambiamento: vorrei cambiare lavoro, casa, abitudini, ritmi.. invece poi resta tutto com’è.
Mi manca il coraggio, la pazzia e tante altre cose che servirebbero per un inizio diverso..
Mentre medito e mi deprimo ancora un po’, vi posto questa ricetta per un dolce perfetto per una colazione gustosa ma leggera.
Un dolce di cui si può tranquillamente fare il bis senza sentirsi in colpa!
Un dolce anche terapeutico perché sapere che mi aspetta per colazione  rende meno pesante alzarmi da letto e iniziare la giornata!
Alla prossima!
Francy ^_^


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...