Pagine

Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post

Buon Compleanno Club del 27! La mia sponge cake per il Club del 27


Happy Birthday to uuuusssssss!
Il nostro Club del 27 compie 2 anni!
Due anni intensi, passati a cucinare centinaia di ricette, a scambiarsi consigli, trucchi e aiutarsi a vicenda.
Due anni fa siamo partiti con le Layer cakes americane, le torte a strati americane che furono il tema del mese ai tempi della sfida MTChallenge sulla Red Velvet Cake.
Iniziamo a festeggiarlo con il meraviglioso banner di Mai, brillante e festoso come non mai e festeggiamolo tutti insieme sul blog Mtc con la carrellata di ricette scelte fra tutte quelle proposte in questi due anni.

Meraviglioso banner della meravigliosa MAI ESTEVE
Io ho scelto di festeggiare con una torta, altrimenti che compleanno sarebbe? :-D


SPONGE CAKE con panna e fragole
per 2 teglie da 18 cm di diametro
4 uova (circa 260 g) a temperatura ambiente
pari peso di farina
pari peso di burro morbido
pari peso di zucchero

1 bustina di lievito per dolci
250 g di fragole
250 ml di panna fresca
125 g zucchero a velo

Montate in planetaria il burro e lo zucchero, aggiungete poco alla volta le uova precedentemente sbattute.
Unite la farina e il lievito con una spatola o un cucchiaio.
Dividete l'impasto nelle due teglie imburrate e ricoperte di carta forno e cuocete a 180 °C statico per circa 25 minuti, fate la prova dello stecchino se inserito al centro esce pulito la torta è pronta.
Mentre le torte cuociono montate la panna con 60 g di zuchero a velo.
Lavate e tagliate a cubetti le fragole, fatele cuocere a fiamma media in una padella con un pò d'acqua, qualche goccia di succo di limone e un paio di cucchiai di zucchero fino a che non saranno morbide e avranno formato un sughetto.

Una volta pronte le torte sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.
Tagliate ogni torta in due dischi, ne otterrete quindi 4.
Disponete metà delle fragole con relativo sughetto sul primo disco di torta, appoggiate il secondo disco e ricopritelo con la panna montata. Appoggiatevi il terzo disco e cospargetelo con le restanti fragole e sughetto.


Coprite con l'ultimo disco e spalmate sopra e ai lati la panna montata rimanente.
Conservate in frigo fino al momento di servire la torta.
Per servire, spolverate la superficie con zucchero a velo e qualche fragola fresca intera per decoro.





La torta Pinguino di Antonietta per The Recipe-tionist di Novembre!


Recipe-tionist del mese di Novembre è la mia amica Antonietta, del blog La Trappola Golosa.
Le amicizie virtuali del mondo dei food-blogger passano anche attraverso le emozioni e le sensazioni che ti lasciano certe ricette, l'uso di certi ingredienti e le affinità culinarie.
Se c'è una ricetta che mi lega particolarmente ad Antonietta è la sua torta Pinguino.
E' una delle prime ricette apparse sul suo blog nel lontano 2011. E da allora l'ho fatta diverse volte.
Una libidine di rara bontà, per una torta che si comincia ad amare a partire dal nome: Pinguino. E ti si parano davanti scenari di creme, gelati, cioccolato e morbidezze varie. Ma questa torta è molto di più, e per verificare le mie parole non vi resta che provarla :-)
Con questa torta otterrete pure una magia: un quarto d'ora buono di assoluto silenzio, sentirete solo le mandibole dei vostri bimbi lavorare a dovere.
E ditemi se questo non è già di per sè motivo di correre ai fornelli!
Ho scelto questa torta in onore di Antonietta, della sua bravura e della sua passione per la cucina, una torta alla quale sono molto affezionata e che ho realizzato per il compleanno del mio piccolo Lorenzo che oggi compie 6 anni! 

Note: la torta così com'è è già perfetta e completa. Ma se voleste aggiungere un tocco di golosità in più, ricopritela di cioccolato fuso come ho fatto io. Si lo so, sono nà fogna :-)
La versione originale di Antonietta con le dosi sotto riportate, prevede la cottura in teglia rettangolare da cui ricavare circa 30 porzioni. Io, volendo realizzare la torta di compleanno di Lorenzo, ho dimezzato le dosi e l'ho fatta tonda con stampo diametro 18 con cerniera.



Ingredienti per un a teglia diametro 18
200 g zucchero
200 g farina
50 g cacao amaro
100 g di burro 
5 uova
100 ml di latte
sale e lievito in polvere
Per la farcitura
250 g di mascarpone
125 ml di panna montata
Per la copertura
150 g di cioccolato fondente
1 noce di burro

Con le fruste elettriche lavorate il burro e lo zucchero a crema.
Aggiungere le uova e il latte a temperatura ambiente.
Unite poi la farina, il cacao, il lievito e il sale setacciati insieme.
Versare nella teglia imburrata ed infarinata e cuocere per circa 30 minuti a 180°C modalità statica.
Fare la prova stecchino e se esce pulito spegnere il forno, lasciando la torta dentro con il forno semi aperto per 15 minuti.
Quando il dolce è completamente freddo tagliatelo orizzontalmente ottenendo due dischi di uguale spessore.
Nel frattempo montate la panna ed unitevi il mascarpone. Spalmate la crema sul primo disco poi ricoprite col secondo.
Mettete la torta su una gratella con una teglia sotto.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con una noce di burro, lasciatelo intiepidire leggermente e versatelo direttamente sulla torta lasciandolo colare nella teglia sottostante e cercando di coprire tutta la superficie e i bordi con l'aiuto di una spatola.
Trasferite il dolce in frigo a rassodare un paio d'ore prima di servirlo.

Ringrazio ancora Antonietta per questa stupenda ricetta e un grazie enorme a Flavia per aver ideato questo gioco entusiasmante!

Con questa ricetta partecipo a The Recipe-tionist di questo mese di Novembre, ospitato da Antonietta del blog La trappola Golosa:


Le vostre ricette di Novembre

Buon Compleanno Mattia!! ♥




BUON COMPLEANNO A MATTIA!
Oggi il nostro Mattia compie 7 anni! 
Lo ricordo appena nato: piccolissimo ma con già due piedini lunghi lunghi e magri magri..
Ricordo la fatica, ma anche la gioia e la meraviglia per questa grande esperienza che per noi incominciava.. 
Ricordo il senso di inadeguatezza per le nuove "mansioni" da genitori, i sensi di colpa per tornare a lavorare.. ma ricordo anche la gioia per la prima parolina detta, i primi passi, i primi sorrisi, il primo giorno di scuola.. ed ora? Aspettiamo le cose meravigliose che il futuro ci riserverà in questa incredibile avventura che è l'essere genitore.
Ti vogliamo bene, Matti!!! ♥♥♥♥♥♥












Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...