Pagine

Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalate. Mostra tutti i post

La mia Salade Andalouse per il Club del 27!


Eccoci qui per un nuovo appuntamento col Club del 27!

L'estate incombe così come la famigerata prova costume, perciò abbiamo scelto fra i temi del mese passati quello delle insalate, uscito in concomitanza alla sfida n.31 sulla Ceasar Salad.
I link di tutte le ricette del Club di questo mese le trovate qui, correte a leggerle tutte!| 
Geniale come sempre la cover realizzata per noi dalla bravissima Mai Esteve!



Stiamo parlando non di insalate qualunque ma in alcuni casi si tratta delle ricette di grandissimi Chef, Escoffier su tutti.
Ed è proprio un'insalata di Escoffier che ho scelto per questo mese.
Pochi ingredienti ma ben dosati fanno di questa preparazione una prelibatezza unica!
Auguste Escoffier fu uno dei più grandi cuochi del secolo scorso, che col suo talento ha contribuito a fare la storia della gastronomia mondiale.
"Il re dei cuochi, il cuoco dei re", Escoffier ha diretto le cucine dei più grandi ristoranti del mondo, dal Savoy di Londra, al Ritz di Parigi, al Carlton di New York.
A più di ottanta anni dopo la sua morte (1935), Auguste Escoffier rimane un maestro della cucina francese senza avere perso nulla della sua modernità, perché lui è stato un precursore in ogni campo culinario e perchè tutto quello che ha realizzato resta ancora oggi, attuale più che mai: dall' organizzazione del lavoro in cucina, al servizio alla francese, al menù a prezzo fisso, all''internazionalizzazione, i media ecc . 
La sua Guide Culinaire è ancora il riferimento di base della cucina francese.
E anche alcuni suoi dettami, tra cui questo: "La cucina si evolverà come si evolve la società stessa , senza cessare di essere un'arte ... Noi vogliamo ricercare nuovi percorsi in noi stessi per lasciare metodi di lavoro adatti agli usi e costumi dei nostri tempi"


Salade Andalouse di Escoffier

2 pomodori
1-2 peperoni rossi
150 gr  di riso (io ho utilizzato il riso Arborio)
sale
olio evo
aceto bianco
prezzemolo tritato
pepe macinato al momento
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
cipolla tritata (facoltativo)

Preparate i peperoni arrostendoli in forno o su una griglia, girandoli di tanto in tanto, finchè la buccia non sia un pò bruciacchiata.
Toglieteli e avvolgeteli in un foglio di carta d’alluminio. Fate freddare, quindi privateli della pelle e tagliateli a striscioline.

Pelate i pomodori e tagliateli in quarti. Potete pelarli aiutandovi con un pelapatate oppure sbollentadoli per un minuto in acqua bollente, per poi passarli subito in acqua fredda e poi procedere a elimintare la pelle.

Fate bollire il riso in acqua salata fino a cottura (Escoffier indica come tempo di cottura 18 minuti), quindi scolatelo bene. Mescolate pomodori, peperoni, e riso in una ciotola.
In una ciotolina emulsionate l'olio evo, l'aceto, il pepe macinato al momento condite l'insalata e in ultimo cospargete di prezzemolo fresco tritato.
Guarnite il piatto con qualche pomodoro tagliato in quarti e qualche altra strisciolina di peperone.

Volendo potete anche aggiungere un pò di cipolla tritata finemente e uno spicchio d’aglio schiacciato, io non ho messo nè l'una nè l'altro per non caricare troppo questa insalata, che già così com'è è perfetta, fresca, leggera e saporita.







Insalata di radicchi di campo, Parmigiano Reggiano, guanciale caramellato e vinaigrette di lamponi per UN LAMPONE NEL CUORE


La ricetta di oggi è nata per partecipare assieme a centinaia di altri food blog ad un' iniziativa tanto importante quanto splendida ed unica nel suo genere.
Con questa iniziativa, i food bloggers che aderiscono a "Unlamponenelcuore" intendono far conoscere il progetto "lamponi di pace" della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com), nata nel giugno 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo oltre vent'anni di permaneneza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell'antica coltura dei lamponi e sull'organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull'aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall'inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola "ritorno" nella scelta del "restare".
Sono venuta a conoscenza di questa cooperativa leggendo il post di Anna Maria. Inutile dirvi quanto mi abbia colpita la storia che c'è dietro alla nascita di questa realtà. Di come da un fatto così orribile sia potuta nascere una cosa così bella, che dà speranza nel futuro e nel genere umano.
Un gruppo di donne private degli affetti più cari durante il massacro avvenuto in Bosnia Erzegovina nel 1992. Donne che si sono viste portare via dalle braccia i propri mariti e i propri figli. Vi immaginate un orrore più grande di questo?
Nonostante questa orribile situazione sono riuscite a sopravvivere al dolore ed a unirsi per rinascere, asciugandosi le lacrime a vicenda e rimboccandosi le maniche hanno convogliando le loro energie mettendole tutte in questa attività di  coltivazione, raccolta e  trasformazione del lampone, già presente nella tradizione della loro zona.
In fondo al post un elenco dei punti vendita dove è possibile trovare i prodotti della cooperativa Insieme.
L'idea di questa ricetta è nata partendo dai radicchi freschi di campo avuti in dono da un'amica che gestisce un bellissimo agriturismo vicino a casa mia ed ha un splendido orto. Ai radicchi ho voluto unire il mio adorato Parmigiano Reggiano, del guanciale caramellato per dare una sapidità che virasse al dolce completando il piatto con qualche cappero e naturalmente l'ingrediente principale: i lamponi freschi e la vinaigrette di lamponi.



Insalata di radicchi di campo, Parmigiano Reggiano, guanciale caramellato e vinaigrette di lamponi
Per 4 persone
300 g di radicchi di campo 
100 g di Parmigiano Reggiano
100 g di guanciale in un unica fetta
30 g di capperi dissalati
1 cucchiaio di zucchero integrale
un pizzico di paprika dolce
Per la vinaigrette
100 g di lamponi freschi
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di aceto balsamico di Modena
il succo di mezzo limone
un rametto di timo limonato fresco (o timo normale)
un pizzico di sale
pepe al mulinello q.b.
Per decorare
qualche lampone fresco
qualche fogliolina di timo limonato

Preparate prima la vinaigrette:
lavate e asciugate i lamponi, tenetene da parte qualcuno da aggiungere intero all'insalata e frullate il resto. Poi passateli schiacciando con una forchetta attraverso un colino a maglie fitte posto sopra ad una ciotola.
Otterrete un composto liscio e non troppo liquido a cui aggiungerete il resto degli ingredienti, mescolando affinchè si amalgamino bene. Tenete da parte al fresco.


Pulite bene i radicchi privandoli della radice, sciacquateli in acqua fredda e asciugateli.
Con una mandolina ricavate le scaglie dal Parmigiano.
Tagliate il guanciale a bastoncini e metteteli in una padella antiaderente. Fatee rosolare a fuoco vivace e non appena il loro grasso comincierà a sciogliersi, aggiungere lo zucchero e fate caramellare, mescolando spesso. Aggiungete in ultimo la paprika.

Nel piatto di portata create un letto con il radicchio, adagiatevi qualche scaglia di Parmigiano. Completate con qualche strisciolina di guanciale caramellato, i capperi e cospargetevi sopra la vinaigrette ai lamponi e qualche lampone fresco.


ELENCO PUNTI VENDITA: Coop-Adriatica e NordEst quindi si trovano più facilmente nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte dell'Emilia e della Lombardia al confine. I punti vendita che hanno in assortimento i prodotti partono dai 1000mq in su; - sono distribuiti anche da Altromercato e dal commercio equosolidale e dal loro sito (altromercato.it) è possibile, tramite anche una richiesta via email, ottenere i punti vendita; - nel milanese vengono distribuito da MioBio (http://www.mio-bio.it/), un gas molto attivo; - Rada Zarcovick, la responsabile della cooperativa, sta prendendo accordi con le Coop che si occupano dei punti vendita della Lombardia e della Toscana per poter distribuire anche in queste zone i loro prodotti.

Per quanto riguarda Coop Adriatica le confetture dei frutti della pace è in assortimento solo nel canale iper: ADRIATICA BOLOGNA IPER BORGO ADRIATICA BOLOGNA NOVA ADRIATICA BOLOGNA LAME ADRIATICA VENETO SAN DONA' ADRIATICA VENETO SCHIO ADRIATICA VENETO CONEGLIANO ADRIATICA VENETO VIGONZA ADRIATICA ROMAGNA IMOLA ADRIATICA ROMAGNA RIMINI ADRIATICA ROMAGNA LUGO ADRIATICA ROMAGNA FAENZA ADRIATICA ROMAGNA RAVENNA ADRIATICA MARCHE PESARO ADRIATICA MARCHE CESANO ADRIATICA ABRUZZO SAN BENEDETTO ADRIATICA ABRUZZO CHIETI ADRIATICA ABRUZZO ASCOLI



Insalata in rosa


Sottofondo musicale con "Ain't She Sweet" (Gene Austin, 1927) che anche se è leggermente fuori periodo, visto che appartiene più ai ruggenti anni '20 (i Roaring Twenties) che alla Belle Époque, con la sua melodia così allegra e spensierata ho pensato che potesse ben rappresentare anche quegli anni.

Ω’Mega salad


Difficilissima sfida questo mese all'MTC! La Ceaser Salad, o altre versioni di insalata, è la proposta dell'ultimo vincitore, Leonardantonio alias il Cozzaro, che ha sbaragliato tutti gli avversari con la sua taieddhra e che è stato ribattezzato Cozzaman non solo per la sua passione per il gustoso mollusco, ma anche per essere riuscito nella lodevole impresa di pulirne ben 7 chili in due settimane!! E' il gentile consorte della meravigliosa Mai-Il Colore della Curcuma, che affianca Mari-Lasagnapazza nel "Club delle Prime Mogli.. con Marito Vincitore di MTC", club che per ora conta solo due membri ma che in futuro potrebbe allargarsi e non di poco..!
Comunque Cozzaman questo mese ci manda per orti e mercati, a far la spesa di ogni tipo di verdure..







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...