Pagine

Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

La mia Blueberry Polenta Cake per il Club del 27!

Questo mese al Club del 27 abbiamo aggiunto una spunta alla lista "ingredienti versatili", provando tantissime ricette con la farina di mais, sì quella che si usa per la polenta.
Ingrediente povero, presente in cucina da centinaia di anni, rivalutato nelle preparazioni dolci: dalle torte farcite alle crostate, dai biscotti alle torte da colazione.
Io ho fatto anche i biscotti di polenta, che prometto di pubblicare prossimamente.
Intanto godetevi la nostra carrellata di ricette.
Io ho scelto la Blueberry Polenta Cake, un dolce di facile esecuzione, veloce e squisito.


Blueberry Polenta Cake


Per il topping:
25 g zucchero semolato
200 g mirtilli
Per l'impasto:
225 g burro morbido
200 g zucchero semolato
3 uova grandi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 limone, scorza e succo
200 g farina di mandorle
120 g polenta istantanea (o farina di mais)
50 g di farina
6 g lievito per dolci



Scaldate il forno a 180°C statico.
Foderate con carta forno una teglia quadrata o tonda di 20 cm assicuratevi che la carta copra le pareti della teglia e sbordi per circa 5 cm.
Per il topping: cospargete la teglia con lo zucchero in maniera uniforme e spargetevi i mirtilli formando uno strato uniforme. Tenete da parte mentre preparate l'impasto.
Con un frullino elettrico lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e leggero. Aggiungere un uovo alla volta frullando bene prima di aggiungere il successivo.
Aggiungere la vaniglia, il succo e la scorza di limone e mescolate bene.
Mischiate gli ingredienti secchi ed uniteli al composto di burro e uova.
Versare il composto sopra al fondo di mirtilli e zucchero (l'impasto arriverà quasi al bordo) e livellate la superficie.
Infornate per circa 45-50 minuti, fate la prova stecchino.
Una volta pronto, fate raffreddare il dolce su una griglia per 30 minuti prima di capovolgerla.

Buon Compleanno Club del 27! La mia sponge cake per il Club del 27


Happy Birthday to uuuusssssss!
Il nostro Club del 27 compie 2 anni!
Due anni intensi, passati a cucinare centinaia di ricette, a scambiarsi consigli, trucchi e aiutarsi a vicenda.
Due anni fa siamo partiti con le Layer cakes americane, le torte a strati americane che furono il tema del mese ai tempi della sfida MTChallenge sulla Red Velvet Cake.
Iniziamo a festeggiarlo con il meraviglioso banner di Mai, brillante e festoso come non mai e festeggiamolo tutti insieme sul blog Mtc con la carrellata di ricette scelte fra tutte quelle proposte in questi due anni.

Meraviglioso banner della meravigliosa MAI ESTEVE
Io ho scelto di festeggiare con una torta, altrimenti che compleanno sarebbe? :-D


SPONGE CAKE con panna e fragole
per 2 teglie da 18 cm di diametro
4 uova (circa 260 g) a temperatura ambiente
pari peso di farina
pari peso di burro morbido
pari peso di zucchero

1 bustina di lievito per dolci
250 g di fragole
250 ml di panna fresca
125 g zucchero a velo

Montate in planetaria il burro e lo zucchero, aggiungete poco alla volta le uova precedentemente sbattute.
Unite la farina e il lievito con una spatola o un cucchiaio.
Dividete l'impasto nelle due teglie imburrate e ricoperte di carta forno e cuocete a 180 °C statico per circa 25 minuti, fate la prova dello stecchino se inserito al centro esce pulito la torta è pronta.
Mentre le torte cuociono montate la panna con 60 g di zuchero a velo.
Lavate e tagliate a cubetti le fragole, fatele cuocere a fiamma media in una padella con un pò d'acqua, qualche goccia di succo di limone e un paio di cucchiai di zucchero fino a che non saranno morbide e avranno formato un sughetto.

Una volta pronte le torte sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.
Tagliate ogni torta in due dischi, ne otterrete quindi 4.
Disponete metà delle fragole con relativo sughetto sul primo disco di torta, appoggiate il secondo disco e ricopritelo con la panna montata. Appoggiatevi il terzo disco e cospargetelo con le restanti fragole e sughetto.


Coprite con l'ultimo disco e spalmate sopra e ai lati la panna montata rimanente.
Conservate in frigo fino al momento di servire la torta.
Per servire, spolverate la superficie con zucchero a velo e qualche fragola fresca intera per decoro.





Tres leches cake per il Club del 27!





Dopo i bagordi delle feste e le interminabili ore passate fra cucina e tavola,  via libera a ricette veloci, facili ma non meno gustose ed originali. 
Quelle che vi proponiamo questo mese al Club del 27 sono le Sheet Pan Recipes, ricette che nascono, cuociono e muoiono :)) dentro ad una teglia.
Seguite il link sopra per la carrellata di ricettte dolci e salate delle mie colleghe del Club, sono una più bella dell'altra!
Come di consueto, la nostra Mai Esteve ci regala un altro suo meraviglioso disegno!!!!! 
BANNER DI MAI ESTEVE
Io ho scelto una ricetta dolce, tratta dal libro di Betty Crocker “Sheet pan dessert”.
E' una torta semplice che viene irrorata da tre tipi di latte (intero, condensato e panna) ricoperta poi di panne e noci pecan. Semplice ma deliziosa, vi invito a provarla!!!


TRES LECHES CAKE

(dosi per una teglia cm 33 x 23)

290 g farina 00

300 g zucchero semolato

1 bustina di lievito in polvere per dolci

un pizzico di sale

115 g di burro morbido

300 ml di latte

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

3 uova

TOPPING

470 ml di panna fresca da montare

250 ml di latte intero

400 g di latte condensato

80ml rum + 2 cucchiai1/2 cucchiaino di vaniglia

70 g di noci pecan sminuzzate e tostate (io noci normali) (*vedere nota sotto)



1 Riscaldate il forno a 180 °C ed ungete il fondo della teglia (io ho unto ed usato anche della carta forno).

2 In una ciotola capiente, unite gli ingredienti della torta e con un frullino elettrico frullate tutto a velocità bassa per 30 secondi, pulendo man mano i bordi della ciotola. Continuate a frullare per 3 minuti e versate l'impasto nella teglia.


3 Cuocete dai 25 ai 30 minuti o fino a che inserendo uno stuzzicadenti nel centro della torta non uscirà pulito. Lasciate raffreddare 5 minuti.

4 Con una forchetta dai rebbi lunghi o uno spiedino di legno, praticate tanti buchini sulla torta distanziati di 1 cm circa. In una ciotola mescolete la metà della panna indicata nella ricetta, il latte intero, il latte condensato e gli 80 ml di rum fino a che non saranno ben amalgamati. Con attenzione versate il composto di latte in modo omogeneo sulla torta, coprite e trasferite in frigorifero per circa 3 ore o fino a quando sarà ben freddo e la maggior parte del latte sarà stato assorbito dalla torta. (quando taglierete il dolce, ci potrà essere del composto di latte sul fondo della teglia) .
bucherellate





versate pian piano per far assorbire bene

5 In un'altra ciotola raffreddata, montare a bassa velocità il resto della panna con i 2 cucchiai di rum fino a che il composto non comincia ad addensare, gradualmente aumentare la velocità fino a che non sarà ben montato e le fruste sollevate formeranno dei becchi sodi. Ricoprite la torta con la panna montata, cospargete con le noci pecan e tenetela in frigorifero, coperta fino al momento di consumarla.


* per tostare le noci pecan, scaldate una padella antiaderente e tostate in forno a 180°C per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.




La mia Tarte au Chocolat per Il Club del 27






Immagino già la vostra domanda:
"Ma come?? Il titolo parla di una lussuriosa Tarte au Chocolat e dov'è la foto? e la ricetta? eh? eh? eh?"
CALMA.
La torta c'è, anzi c'era :-)
E se leggete sotto ve ne darò la prova:-)
Prima c'è una cosa più importante di tutte le torte, le ricette, le meraviglie culinarie che oggi verranno proposte.
Prima di tutto c'è il gruppo, ecco perchè ho messo il banner del gruppo in testa al post, al posto della foto della torta.
Parafrasando un famoso slogan, Sopra a tutto c'è Il Club del 27.

Siamo solo al secondo appuntamento ma il Club del 27-il gruppo nato per riproporre le ricette dei Temi del Mese  passati targati MTChallenge- continua a crescere in modo esponenziale e lo fa non solo in termini di adesioni ma anche e soprattutto in termini di entusiasmo, voglia di cucinare, voglia di condividere, confrontarsi e divertirsi.
Tanto che da oggi inauguriamo anche la nostra pagina Facebook

Questo è quello che Alessandra aveva in mente quando ha avuto questa idea geniale e questo si sperava e a cui si ambiva quando siam partiti più di....un mese fa :)
Tanta strada c'è ancora da fare e tanta ne faremo,  ma se le premesse sono queste, direi che stiamo andando alla stra-grande. Tutti insieme appassionatamente.. tutti insieme ai nostri chili, intendo :-D Qui trovate l'articolo di Alessandra con tutti i link ai post dei vari partecipanti. Un elenco lunghissimo e golosissimo!


Per me è' stata dura scegliere (la mia prima scelta è stata la Tarte Tatin ma poi ho ceduto al cioccolato :)) fra le tantissime meravigliose ricette del tema del mese "Bye Bye Miss MTC Pie" dedicato alle torte, ai timballi e alle pies d'Italia e del mondo.
E' stata dura ma ce l'ho fatta, ovviamente :))


 
Tarte au Chocolat
Ingredienti:
Pàte sablée
      120 g di burro
      2 g di sale fino
      90 g di zucchero a velo
      15 g di farina di mandorle
      1 uovo
      240 g di farina 00
Ganache al cioccolato fondente
      350 g di Cioccolato fondente al 70%
      250 g di panna fresca
      1 cucchiaio di miele
      50 g di burro


In una ciotola miscelate bene il burro morbido a pezzetti con il sale, 60 g di farina, lo zucchero a velo,
la farina di mandorle e l’uovo. Poi aggiungete la restante farina. Formate una palla e poi tra due fogli di carta forno stendete la pasta fino allo spessore di 3 mm e fatela riposare in freezer per 30′. Dopo il riposo foderate con carta forno lo stampo da crostata, meglio se antiaderente e con il fondo estraibile oppure imburratelo bene prima di mettere la carta forno. Rimettete in freezer e accendete il forno a 160°. Appena il forno è a temperatura, punzecchiate il fondo della crostata e infornate per 20′ o fino a doratura. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente e scaldate la panna alla quale avrete aggiunto il cucchiaio di miele. Quando il cioccolato sarà fuso e ben liscio e la panna sarà calda, unite i due e mescolate bene con una spatola. Vedrete i due composti fondersi dapprima timidamente per poi regalarvi una crema morbida e densa, fate raffreddare fino a raggiungere i 35°C. A questo punto unite il burro che si scioglierà delicatamente senza che si separi e affiori sul cioccolato con quell’antiestetica patina bianca che a volte compare in superficie. In questo modo la vostra tarte avrà un aspetto lucente e accattivante.
Appena cotta, sfornate il guscio fatelo delicatamente scivolare su una gratella per farlo raffreddare. Versate la ganache al cioccolato e aspettate che raffreddi prima di metterla in frigorifero e consumarla entro 2 gg. Non ci arriverà, ovviamente, ma dovevo dirvelo :))





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...