Pagine

Visualizzazione post con etichetta Pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta frolla. Mostra tutti i post

Lemon Tassies per il Club del 27!





E'già Capodanno??? :-) 
Starete mica già pensando al cenone, vero? 
Noi sì :) ed è per questo che il Club del 27 vi propone una carrelata di ricette dolci e salate per creare un buffet delizioso ed originale. 
Io ho scelto questi "limonosi" dolcetti, sono veramente piccoli scrigni di bontà, fatti di pasta frolla con un ripieno che ricorda una cheesecake, con un twist regalato dalla presenza importante del limone che io personalmente adoro. Facilissimi da fare e della taglia giusta per essere mangiati in un solo boccone (o al massimo due :))). Tassies è una parola che deriva dalla parola scozzese "piccola tazza".
Velocissimi da fare e da far sparire :)
E con questi vi auguro un 2019 pieno di felicità,amore, momenti eccitanti, viaggi, amici, famiglia e tutto il bene del mondo!


LEMON TASSES 
INGREDIENTI
2 limoni lavati ed asciugati
200 g di zucchero semolato
125 ml di acqua fredda

Per la frolla
70 g di burro tagliato a pezzetti
125 g di farina 00
40 g di zucchero semolato
1tuorlo d'uovo
estratto di vaniglia
scorza grattugiata di limone
pizzico di sale

Per il ripieno
225 g di cream cheese (tipoPhiladelphia)
70 g di zucchero semolato
1 uovo grande
la scorza grattugiata di un limone
il succo di mezzo limone spremuto
estratto di vaniglia
                   
Per le scorze candite: con un pela patate ricavare le scorze ottenendo dei pezzi lunghi rimuovere la parte bianca se necessario. Tagliatele a julienne e mettete quest'ultime in una ciotola coprendole con acqua bollente. Lasciate riposare per 30 minuti poi scolate l'acqua.
in una piccola padella a fuoco medio-alto portare a bollore lo zucchero e l'acqua fredda a. Quando lo zucchero si è completamente sciolto, aggiungere le scorze e riducete il fuoco al minimo.cuocete per 10 minuti. Togliete dal fuoco, coprite e lasciate riposare una notte. Togliete le scorze e lasciate scolare su una griglia. Rotolate le scorze nello zucchero e lasciate asciugare su una gratella. Le scorze si conservano in un contenitore ermetico per circa 2 settimane.
Pre riscaldate il forno a 180°C ungete una teglia da muffin da 24 incavi. Nel robot con lame unite burro e farina, azionate la macchina fino ad ottenere delle briciole fini. Aggiungere lo zucchero, il tuorlo, la vaniglia, la scorza di limone grattugiata e il sale. Lavorateli brevemente solo fino a che saranno amalgamati.
Dividete l'impasto in 4 parti ed ogni parte in 6 pezzi. Ad ogni pezzo date la forma di una pallina. Mettete ogni pallina in un incavo della teglia e pressatele al centro in modo da modellarsi sull'incavo. 
Bucherellare il fondo e riempire con il ripieno.
Cuocete per circa 20-25 minuti fino a quando i bordi non saranno dorati.
Sfornate e fate raffreddare su una gratella, decorate con le scorze candite.
In frigo si conservano per 3 giorni.

Crostata di albicocche e cioccolato - Apricots and chocolate shortbread tart

For English version see the bottom of this post
Avete un abbinamento di ingredienti che adorate?
Chessò: fragole e panna, burro e marmellata, formaggio e miele..
Insomma, due ingredienti che da soli sono buoni, ma che insieme sono...strepitosi!!!!!
Vi ricordate il topino Remi, del film Rataouille quando assaggia insieme un pezzetto di formaggio e una fragola? Beh, l'idea è quella..


Per partecipare al contest di Poppy, "Duo" dovevo scoprire il mio "Duo", i due ingredienti che mi avrebbero regalato una faccia come quella di Remi (vedi foto) e la stessa libidinosa soddisfazione gastronomica..
Dopo qualche riflessione ho pensato che il cioccolato e la frutta mi avrebbero regalato tutto ciò..
Ma come metterli insieme? Ma su una base di frolla, ovviamente..

Frollini di Natale (con aiutanti!)

Domenica ho ufficialmente iniziato la settimana del "Prepara il biscotti" , che mi vedrà sommersa per preparare biscottini da regalare ad amici e colleghi.
I primi che ho realizzato sono semplici biscotti di pasta frolla e pasta frolla al cacao, guarniti e decorati con cioccolato fondente.
Semplici ma buonissimi, e soprattutto facili da realizzare, anche con dei bimbi. Infatti ho avuto due validissimi aiutanti, i miei due bimbi: Mattia di 6 anni e Lorenzo (detto Ciuli) di 3. Fatti i cappelli da cuoco, via si parte!

Torta della nonna bicolore

Ormai ho il glucosio del sangue alle stelle a forza di fare dolci… questa è l’ultima “fatica” sfornata per la festa di cui ormai non potete più sentir parlare! Avevo voglia di una torta che non avevo mai provato a fare, ma che ho mangiato diverse volte: la mitica Torta della Nonna! Ma, un po’ perché volevo finire della frolla al cacao rimasta dagli happy cookies e un po’ per darle uno sprint in più, l’ho fatta BICOLORE , nel senso che ho aggiunto striscie di frolla al cacao nella “griglia” sopra la crema ed delle gocce di cioccolato nella crema stessa (okay okay è un po’ ricca ma non è che si mangia tutti i giorni, no? ;-))

Frollini felici - Happy cookies




Cosa c’è di più confortante di un frollino o cookie che dir si voglia? Per me è il top del comfort food, accompagnato con una bella tazza di tè…
In occasione sempre della festa di compleanno del nostro piccolino ho pensato di rendere dei biscotti di pasta frolla un po’ speciali.. ed ecco qua!                                                                  For English translation see the bottom of this post

Ingredienti per circa 20 frollini felici (10 bianchi e 10 al cacao)


Per la frolla bianca:
200 gr di farina tipo 00
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
Scorza di limone (se vi piace)
Per guarnire:
100 gr di cioccolato fondente

Per la frolla al cacao:
170 gr farina tipo 00
30 gr cacao amaro
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
Per guarnire:
100 gr di cioccolato bianco

Il procedimento è identico per entrambe le frolle: mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola (farina e cacao setacciati!,lievito, zucchero) unire l’estratto di vaniglia e nel caso della bianca la scorza del limone. Aggiungere l’uovo e mescolare con una forchetta, unire il burro ammorbidito o fuso e continuare a mescolare con la forchetta poi con le mani, brevemente fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Avvolgerla in pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno una mezz’ora. Io di solito la preparo la sera prima e la lascio riposare tutta la notte.

Tolte le due frolle dal frigo infarinare il piano di lavoro e cominciare a lavorare la pasta (iniziate magari con quella bianca) con le mani per ridare l’elasticità necessaria per lavorarla.
Stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 mm e con un bicchiere ricavare 20 cerchi, su 10 di essi con uno stampino piccolo a forma di luna  ricavate il “sorriso”, incidendo la pasta nella parte inferiore (attenzione a non lasciare il bordo troppo sottile).
 

Ponete i 20 biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno ed infornate a 160° per 10 minuti circa. Sfornate e poneteli su una gratella per raffreddarli.

Ripetete la stessa operazione con la frolla al cacao.

Mentre i biscotti si raffreddano, sciogliere il cioccolato fondente ponendolo in una ciotola sopra ad un tegamino con acqua in ebollizione e lo stesso fate con il cioccolato bianco.
Quando sono completamente fusi mescolare e  metterli da parte 5 minuti perché si raffreddino un poco.

Spennellare i 10 biscotti di frolla bianca con un po’ di cioccolato fondente e chiuderli con i 10 biscotti di frolla bianca con il sorriso.
Spennellare i 10 biscotti di frolla al cacao con un po’ di cioccolato bianco e chiuderli con i 10 biscotti di frolla al cacao con il sorriso. Et voilà!

Non resta che decorarli con occhi, sopracciglia, capelli. … o come vi suggerisce la vostra fantasia (sbizzarritevi!)  usando uno stecchino tocciato nel cioccolato fuso.  
GNAM!!

L'idea in più: se vi avanza dell'impasto sia bianco che nero formate delle palline e cuocetele sempre per circa 10 minuti. Una volta raffreddate, con l'aiuto di un cucchiaino decoratele col cioccolato fuso fatto cadere a filo.

--------------------------------------------------------------------------

Is there anything more comforting than a cookie or shortbread? To me, are the top of “comfort food”.. with a nice hot cup of tea!
I called these biscotti “Happy Cookies” = “Biscotti Felici” as for sure they’ll  bring happiness to kids …and not only! I’ve made them for my little Lorenzo’ s  third birthday and they have been very appreciated!
The cookies are made of shortcrust pastry and cocoa shortcrust pastry , these are the ingredients to make around 10 cookies (doubled) each version:

Shortcrust pastry
1 and 2/3 cup All-purposes flour  
1 egg and 1 yolk
½ cup granulated Sugar    
½ cup unsalted butter                                                                             
1 teaspoon vanilla extract
1 teaspoon of powder yeast
Pinch of salt
Lemon zest (optional)

Garnish:
100 gr dark chocolate (3.5 oz)                                              
Cocoa shortcrust pastry
Same ingredients as the “white” with only these variations:
1 and 1/3 cup all-purposes flour
¼ cup  unsucred cocoa powder
no lemon zest





Garnish:
100 gr white chocolate (3.5 oz)

                      
For both preparations use two different bowls but the instructions are the same, as follows:
In a large bowl mix the flour, salt, yeast, sugar (and cocoa)  make a hole in the center and add the egg and yolk, then slightly beat with a fork and add vanilla extract (lemon zest) and, as last ingredient, the butter (I usually melt it, as it easier to incorporate to the dough). Work fast and shortly with hands until you have a smooth dough. Wrap it in plastic and let it rest in the refrigerator for at least 1 hour, better overnight.

Unwrap it, work a bit with your hand on a floured surface to allow the dough  to turn elastic again. Roll it  2 mm (0.07 in) thick and with a pastry cutter or a glass cut 20 circles about 2 and ½ in.  of diameter. Do the same for each dough. In 10 of them, using a little moon shaped cutter, make the smile as shown in the picture.
This way you will have: 10 cookies + 10 cookies w/smile for the shortcrust pastry and 10 cookies + 10 cookies w/smile for the cocoa shortcrust pastry.

Preheat the oven at 180°C (around 350°F)
Put the cookies on rows on a baking pan covered with parchment paper and cook for about 10-15 minutes until they become slightly brown.

Let the cookies cool on a rack and in the meantime melt the two chocolate in two different bowls on two pans with simmering water.

With a tablespoon put some white chocolate on a cocoa cookie without smile, spread evenly not covering the edges and close with a cocoa cookie with the smile. Dip a toothpick in the chocolate to make eyes, eyebrows, hairs, or anything your fantasy suggests you! Repeat with the rest of the cocoa cookies.

Do the same with the white cookies using melted dark chocolate and ….ENJOY!!!

I share this recipe with Rebecka of At Home With Rebecka for her cookie exchange linky party.

What an idea!!!:
If you have some shortcrust pastry leftover both white and dark, you can make some little balls, cook them for 10 minutes same temperature and once cooled, spoon a little of the melted chocolate on the top of each ball.. YUMMY!



Hundreds and Thousands Cookies




Avete in programma una festicciola, una merenda speciale o volete anche solo vedere un bel sorriso sulla faccina dei vostri bimbi? Vi consiglio questi facili dolcetti di pastafrolla al cacao decorati con cioccolato e con quelli che in America chiamano gli "Hundreds and Thousands" (tradotto: I Centinaia e Migliaia), e da noi comunemente, almeno da me, chiamati palline colorate...

Per la frolla al cacao:
300 gr farina
150 gr burro
100 gr di zucchero velo
40 gr cacao amaro
1 uovo
un pizzico di sale

Per decorare:
100 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di miele
1 noce di burro
1 confezione di palline colorate (hundreds and thousands)

Preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e il sale. Formare un buco al centro ed unirvi l’uovo, sbattere leggermente ed incorporarvi il burro fuso. Mescolare rapidamente con una forchetta ed infine con le mani fino ad ottenere un composto liscio. Avvolgere in pellicola trasparente e riporre in frigo almeno 2 ore, meglio tutta la notte.
Trascorso il tempo tirare fuori l’impasto dal frigo e sul piano di lavoro infarinato lavorarlo leggermente con le mani per ridargli elasticità.
Formare dei cilindretti del diametro di circa 3 cm e tagliare dei pezzetti di circa 3 cm di lunghezza. Con le mani formare delle palline che disporrete sulla placca da forno e che premendo leggermente otterrete delle “cupoline”.
Cuocete per circa 15 minuti, togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.
Nel frattempo in una ciotola sciogliete 150 gr di cioccolato fondente a bagnomaria, unendo una noce di burro e un cucchiaio di miele, mescolate e lasciate leggermente raffreddare.
Tocciate la parte tonda delle cupoline di pastafrolla nel cioccolato e poi nella ciotola con le palline colorate (hundreds  and thousands).
Io ho fatto alcune cupoline solo ricoperte di cioccolato per i grandi, altre col cioccolato e le palline colorate per i bimbi.
Una volta decorate tutte le cupoline le potete mettere nei pirottini o anche semplicemente su un vassoio e riporre in frigo per almeno un’ora, poi servite.
GNAM!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...