Pagine

Visualizzazione post con etichetta scones. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scones. Mostra tutti i post

Scones panna e mirtilli rossi... Buona Pasqua!


Niente ricette di uova o colombe quest'anno, nella Pasqua di  BurroeZucchero.
Intendiamoci, ne ho due nel forno :-) ma ho rifatto quella dell'anno scorso per cui volevo postare qualcosa di diverso, niente di speciale per carità, ma solo diverso.
Un modo per augurare a tutti coloro che passeranno di qua una Buona Pasqua.

La parola Pasqua nella religione cristiana indica il passaggio di Gesù dalla morte alla vita, la resurrezione, che per noi potrebbe anche essere interpretata come metafora di cambiamento, di miglioramento personale.
Per cui mi piace pensare che dire: "Buona Pasqua" sia come augurare, alla persona a cui rivolgiamo gli auguri, un miglioramento della sua vita:
ai rabbiosi che trovino un pò di pace,
a chi si sente solo che trovi la compagnia di persone che ti scaldano il cuore,
a chi si lamenta sempre che impari a godere delle piccole cose,
agli insicuri che ritrovino la forza in sè stessi,
a chi porta rancore che possano provare la gioia del perdono
e l'elenco potrebbe essere infinito.. ognuno ci può aggiungere quello che vuole.
Per cui vi auguro veramente una BUONA PASQUA, che possiate viverla come un passaggio verso una vita nuova, migliore e più felice! :-)


Scones panna e mirtilli rossi
(per circa 15-20 scones)

200 g di farina 00
130 g di panna fresca
20 g di farina di nocciole
35 g di zucchero semolato
35 g di cioccolato bianco
50 g di mirtilli rossi essiccati
1/2 bicchiere di marsala
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
per spennellare
panna liquida q.b.
zucchero di canna q.b.

Mettete i mirtilli rossi in una ciotola con il marsala e un pò d'acqua, lasciateli rinvenire almeno mezz'ora. Poi scolateli e tamponateli leggermente con carta assorbente.
Pre riscaldate il forno a 180°C statico.
Setacciate le  farine con il lievito, aggiungete un pizzico di sale e lo zucchero.
Unire la panna e cominciare a mescolare, unire il cioccolato a pezzetti e i mirtilli.
Impastare fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Verrà un impasto piuttosto compatto.
Infarinare il piano di lavoro e appiattire il composto ad un'altezza di circa 2 cm. Con uno stampino tondo per biscotti o con un bicchiere ricavare tanti cerchi. Impastare nuovamente i ritagli e ricavare altri scones fino ad esaurire l'impasto.
Disporli su una teglia ricoperta di carta forno e spennellare la superficie con un pò di panna liquida poi spolverare con zucchero di canna.
Infornare per circa 15-20 minuti fino a doratura.

Paté bicolore con scones allo zafferano


Non si smette mai di imparare, nella vita, in cucina, in tutto.
Per me soprattutto in cucina.
Da quando ho iniziato questa avventura e grazie a tutte le fantastiche cuoche che si celano dietro i vari food blogs ho imparato molto e ho sperimentato ricette che altrimenti non avrei nemmeno pensato di fare.
Come il patè. Quando ho visto l’MT Challenge di questo mese in un primo momento mi sono detta “passo”. Poi invece no. Mi ha incuriosito, molto. E mi sono ridetta “perché no”?
Ci provo!
Ho “studiato” il regolamento, tutta la storia sui grassi da aggiungere, cottura ecc..
Mi sono un po’ documentata sul web, circa la storia che si cela dietro il paté, tipico della tradizione culinaria francese.
C’è tutta una vastissima letteratura su questa preparazione: la terrina, il paté in crosta, la rillette.. insomma un mondo fantastico a me totalmente sconosciuto.
Ma l’MT Challenge (per fortuna) riguarda SOLO il paté, e cucinato nel modo classico. Come dicono le ragazze di MT “niente di più, niente di meno”.
La maggior parte dei paté sono a base di carne, ricordando uno su tutti il più famoso dei paté: il paté de fois gras. 
Io,essendo la prima volta, volevo provare qualcosa di diverso, non troppo pesante.
E così ecco il mio contributo vegetariano, un paté bicolore: ROSSO di pomodorini semisecchi  e paprika e GIALLO di mais e zafferano. E lo zafferano, altra spezia che adoro, letteralmente, è anche l'ingrediente di questi scones salati che accompagnano il paté bicolore.
Altra sfida, questa. Pensare a qualcosa per partecipare al contest Oro Zafferano di Cinzia e Valentina. Per spalmare il paté volevo un pane piccolo, profumato e GIALLO!! Volevo un pane che profumasse di zafferano. E così che sono nati gli scones allo zafferano. Più avanti trovate la ricetta!

Per il paté sono stata ridotta anche nelle dosi, essendo una “prova” non volevo rischiare di farne quantità che poi non avrei consumato.
Vi devo confessare che non ero certa del risultato. Gli abbinamenti sulla carta a me piacevano, ma poi si sa che quando si passa alla pratica non sempre i risultati sono all’altezza delle nostre aspettative!
Beh, invece vi dico che mi sono piaciuti un sacco!!
Il patè rosso un po’ piccante e con uno spiccato gusto di pomodoro incontra la dolcezza del mais e zafferano. YUM!
A me è piaciuto, insomma.
Se vi andasse mai di provarlo a fare, per un aperitivo o antipasto, io ho fatto così:

Dosi per due stampini piccoli di alluminio (tipo quelli da muffins)
Per il paté rosso:
30 gr di pomodorini semisecchi sott’olio o pomodori secchi
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
mezzo scalogno
1 cucchiaio di olio evo
1 virgola di burro
½ cucchiaino di Paprika forte
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di panna fresca
2 riccioli di burro

Preparazione:
Affettate finemente il mezzo scalogno e fatelo appassire in una padella con l’olio e il burro. Aggiungete i pomodorini semisecchi sgocciolati dall’olio e tritati grossolanamente. Unite poi un cucchiaio di concentrato di pomodoro e insaporite con la paprika e un pizzico di sale. Fate cuocere 5-10 minuti fino a che tutto si sia amalgamato e insaporito per bene. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Trasferite nella ciotola del mixer e frullate il tutto aggiungendo la panna e due riccioli di burro. Trasferite il composto nello stampo scelto foderato precedentemente con pellicola trasparente e fate riposare in frigo.

Nel frattempo preparate il:

Paté giallo:
100 gr. Mais in scatola
1 bustina di zafferano
Mezzo scalogno
1 cucchiaio di olio evo
1 virgola di burro
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe bianco
1 cucchiaio di panna fresca
2 riccioli di burro

Affettate finemente il mezzo scalogno e fatelo appassire in una padella con l’olio e il burro. Aggiungete il mais sgocciolato  dal liquido di governo e mescolate. Unite poi un bustina di zafferano sciolta in un po’ di brodo caldo o acqua e insaporite con il pepe bianco e un pizzico di sale. Fate cuocere 5-10 minuti fino a che tutto si sia amalgamato e insaporito per bene. 

Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Trasferite nella ciotola del mixer e frullate il tutto aggiungendo la panna e due riccioli di burro. Trasferite il composto sovrapponendolo al patè rosso e riporre in frigo almeno 4 ore o in freezer un’oretta.

 Per gli scones allo zafferano con pasta madre:

100 gr di pasta madre (io liquida)  rinfrescata oppure mezzo cubetto di lievito di birra
200 gr di farina 0
1 bustina di zafferano
120 ml di latte tiepido
½ cucchiaino di sale
½ cucchiaino di zucchero
Una macinata di pepe nero
  
In una ciotola mescolate la pasta madre liquida (o il lievito di birra sciolto con un pò della quantità di latte) con la farina, lo zucchero, il sale e il pepe nero. Mescolate brevemente ed aggiungete il restante latte dove avrete sciolto la bustina di zafferano. Continuate a impastare su un piano di lavoro, aggiungendo una generosa macinata di pepe nero. Lavorare l'impasto fino a che diventi elastico. Stendetelo con un matarello di uno spessore di circa 1 cm. Ricavate dei cerchi col coppapasta o con un bicchiere.
Disponeteli sulla teglia rivestita di carta forno, spennellare la superficie di latte e lasciarli lievitare ancora circa un'ora.
Preriscaldare il forno statico a 200° C e infornare per circa un quarto d'ora.


GNAM!!

Con questa ricetta partecipo a due bellissimi contest:
L'emmetichallenge di Febbraio 2012
e Colors and Food What Else? Oro Zafferano di Cinzia e Valentina:

Espresso chip scones

For English version see the bottom of this post
La colazione è sempre stato il mio “momento buono” della giornata. Un momento per ricaricarsi  dopo essersi alzati da letto e prima di affrontare la giornata, un momento per concedersi qualcosa di buono e confortante per “coccolarsi”, anche se è un pochino più calorico della norma “tanto è mattina, andare a sera brucio tutto”.. ;-)
Poi se so che mi aspetta qualcosa di veramente buono per colazione mi alzo più volentieri, anche dieci minuti prima che suoni la sveglia, per gustarmelo in santa pace..
E voi? Siete patiti della colazione?
Così,  quando ho visto sul blog di Simona ,“Briciole”, (che è fra i giudici) questo contest di Very Good Recipes dal titolo “Breakfasts of the World Challenge”,  come potevo non partecipare?
Quindi mi sono messa a pensare a una ricetta da proporre per il contest, le cui regole dicono di preparare qualcosa di  adatto per colazione, dolce o salato (anche se per  me la colazione è SOLO dolce!)
Le regole per il challenge parlano di preparare una ricetta, meglio se di un paese straniero (essendo il contest veramente internazionale),  magari aggiungendo un tocco “locale”, e così ho pensato a questi scones alle gocce di caffè..
Questa ricetta unisce due culture:gli scones sono tipiche delizie da colazione dei paesi anglo sassoni, mentre il caffè è l’icona della colazione italiana.



Per le gocce al caffé:
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di burro morbido
2 cucchiai di miele
1 tazzina di caffè espresso
1 cucchiaino di caffè solubile (facoltativo)


Per gli scones:
200 gr di farina 00
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale fino
80 gr di burro freddo
120 ml di panna fresca
altra panna aggiuntiva per spennellare la superficie


In una ciotola piccola mescolare l'espresso (caldo) col caffè solubile, aggiungere lo zucchero, il miele e il burro fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Spalmarlo su una teglia ricoperta da carta forno e infornare per mezz'ora circa a 130°C. Dopo questo tempo toglierlo dal forno e farlo raffreddare completamente, poi romperlo a pezzettini  e tenerli da parte.
In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero, il lievito, il sale. Aggiungere il burro a pezzetti e amalgamare fino ad ottenere un composto tipo sabbia bagnata. Aggiungere la panna e impastare per amalgamare gli ingredienti. Prima che l'impasto sia formato unire le gocce al caffè e impastare per amalgamarle all'impasto.
Stendere con un matarello una sfoglia abbastanza spessa, circa 1 cm  e tagliare gli scones (io ho usato un bicchiere). 
Spennellare la superficie con un pò di panna fresca, disporli su una teglia ricoperta di carta forno e distanziateli due-tre centimetri. Infornate a 180°C per circa 15 minuti e....GNAM!


English version:
Breakfast has always been my “good moment” of the day. A moment to recharge after getting up from the bed and before starting the day, a moment to indulge for something good and comforting for  spoiling ourself, even if it’s a little bit more caloric than I think "anyway it’s morning, there is time to burn calories by the end of the day..” 
If I know I can have something really good for breakfast I get up even ten minutes ahead the alarm clock rings, to enjoy it peacefully… What about you? Are you breakfast addicted?
So when I saw this contest , on Simona’s blog “Briciole” (she is among the judges), called “Breakfasts of the World recipe challenge” on Very Good Recipes , how could I not participate?
So I started to think about a recipe to submit, the challenge rules say to prepare a recipe for breakfast,  sweet or savory (but for me breakfast is ONLY sweet!), better if it’s a recipe from a foreign country maybe with a “local” touch.. so I ended up with these “Espresso chip scones”.
This recipe combines two coltures: scones are a typical breakfast treat from anglo saxon countries, while espresso coffee is the icon of italian breakfasts.

For the espresso chips:
3 tbsp of granulated sugar
1 tbsp of butter, softened
2 tbsp of honey
1 espresso (or strong coffee - small cup)
1 tsp of instant coffee powder
For the scones:
1-2/3 cups bread or all-purpose flour
2 tablespoons sugar
2 teaspoons baking powder
1/2 teaspoon salt
1/3 cup cold butter
1/2 cup heavy cream
1/2 cup raisins
Additional heavy cream


In a bowl, combine the espresso (hot) and the instant coffee powder, then add the sugar, honey and butter, stir until evenly blended. Spread onto a foil-lined baking sheet. Bake at 250° for 30-40 minutes or until melted and bubbly. Cool completely; break into small pieces and set apart.


In a large bowl, combine the flour, sugar, baking powder and salt. Cut in butter until the mixture resembles coarse crumbs. Stir in heavy cream just until moistened. Gently stir in raisins and cinnamon chips.
Turn onto a lightly floured surface. Roll to 1/2-in. thickness; cut with a floured 2-in. biscuit cutter.

Line a baking sheet with foil and place scones 1 in. apart on foil. Brush tops  with additional heavy cream. Bake at 400° for 14-16 minutes and.... GNAM!




Breakfasts of the World challenge, Scones, Coffee





Scones con goccie di cannella e uvetta


Eccoci al rush finale della settimana del "prepara i biscottini"! Domani finalmente è l'ultimo giorno di lavoro in ufficio, poi... vacanza!!! Volevo regalare alla mia collega Roberta (che va matta per la cannella, come me) un dolcetto un  pò diverso dal solito biscotto, quindi ho cercato un pò in giro e ho trovato, su Taste of Homequesta fantastica ricetta di scones, impreziositi (si può dire veramente!) con gocce di cannella e da me un pò modificata... 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...