Pagine

Visualizzazione post con etichetta Very Good Recipes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Very Good Recipes. Mostra tutti i post

Zuppa sedano e mela verde con passatelli croccanti



Quando ho visto questa ricetta irlandese da Mary del blog One Perfect Bite sono rimasta molto colpita dall’abbinamento sedano e mela verde.
La primavera si avvicina, con queste belle giornate di sole avevo voglia di qualcosa di leggero e vitaminico.
E’ perfetta da gustare a inizio pasto, anche tiepida.
Per completare la zuppa ho pensato a dei passatelli croccanti, cotti prima in modo tradizionale nel brodo e ripassati  al forno e una salsina alla rucola.. una delizia!

Ingredienti per 4 porzioni
Per la zuppa:
4 coste di sedano verde
2 mele granny smith
Brodo di pollo o vegetale
1 cipolla piccola e 1 aglio (io ho usato 1 scalogno)
100 ml di panna fresca (facoltativo)
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo tritato q.b.
Olio evo
Per i passatelli:
1 uovo
Farina di riso
Pangrattato
Parmigiano reggiano
Misto erbette secche (timo, basilico, erba cipollina)
Per la salsa alla rucola:
1 mazzetto di rucola
olio evo
sale e pepe q.b.

Stufate in poco olio lo scalogno (o la cipolla e l’aglio) tritato finemente.
Aggiungere il sedano e la mela tagliati entrambi a dadini.
Cuocete per 5-10 minuti.
Aggiungete il brodo, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere coperto per circa 20 minuti finchè le verdure non saranno morbide.
Frullate tutto col frullatore ad immersione, aggiungete la panna fresca mescolate e lasciate sobbollire ancora qualche minuto.

I passatelli croccanti li ho preparati così:
Accendere il forno a 180°C ventilato funzione grill.
In una ciotola sbattete l’uovo con una forchetta, aggiungete in egual misura la farina di riso, il pangrattato e il parmigiano fino ad ottenere un composto morbido ma compatto.
Insaporite con un pizzico di sale e il misto di erbette.
Passate l’impasto dentro lo schiacciapatate direttamente sul brodo bollente, lasciate cuocere qualche minuto poi scolate i passatelli e adagiateli separandoli un poco su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocere fino a coloritura.
Una parte dell’impasto l’ho utilizzata per farci delle palline, cotte anch’esse in forno, poi “tuffate” nella zuppa assieme ai passatelli croccanti.

La zuppa può essere servita calda o tiepida a inizio pasto.

 Con questa ricetta partecipo al contest di Valentina del blog My Taste For Food e di Cinzia del blog Essenza In Cucina:
MARZO: Verde, arriva la primavera

e anche al contest di Very Good Recipes "St. Patrick's Challenge"


Spring is coming closer, and with these beautiful sunny days I  feel like eating something light and vitaminic.
When I first saw this recipe in Mary’s blog “One Perfect Bite” I was very impressed by the combination celery and green apple (Granny Smith, my favourite!!) so I decided to make it, with just a few modifications..
This soup is perfect, to enjoy as appetizer, warm or tiepid.
To complete the soup I thought about these crunchy/crispy passatelli  (you can find a definition for passatelli here)
, first cooked in boiling stock then baked in hot oven to get them that crunchy texture. Yumm!

Ingredients (4 servings)
Soup:
4-5 branches of celery , chopped
2  apples Granny Smith, peeled and cut in small pieces
1 lt Chicken stock (I used vegetable stock)
1 onion, chopped and 1 clove of garlic minced, (I used 1 shallot, finely chopped)
100 ml fresh heavy cream (optional)
Salt and black pepper (freshly grinded), to taste
Fresh parsley , minced
Extravergin Olive Oil
For  passatelli:
1 egg
Rice flour
Bread crumbs
Parmigiano reggiano cheese, grated
Mix of dry herbs (Thyme, Basil, Chives)
For arugola sauce:
1 small bunch of arugola
Extravergin Olive Oil
Salt and pepper to taste

In a large saucepan cook the shallot (or onion and garlic) with a little olive oil until tender. Add celery and apples and cook for about 10 minutes.
Then add the stock, season with salt and pepper  and let it cook covered for 15-20 minutes until vegetables are tender.
With an immersion blender process the vegetable directly in the saucepan until you have a smooth, thick cream.
Add heavy cream, stir and let it simmer for a few minutes. Server warm or tiepid with arugula sauce and crispy passatelli.

I prepared passatelli this way:
Pre-heat oven at 180°C (fan assisted) set broil function.
In a bowl beat the egg with a fork, then add rice flour, bread crumbs and Parmigiano and knead until you get a “not too soft not too firm” dough. Add the herbs and salt.
Passatelli are so called because they are passed through a special iron that looks like a slotted spoon mounted on two horizontal handles. 
As I didn’t have this tool, I used the one to make mashed potatoes and it looks like this:

Pass the dough through the holes directly into the boiling stock, let it cook for a few minutes then drain and lay passatelli on a baking pan covered with parchement paper.
Bake for about 15 minutes until passatelli are browned.
With leftovers of dough I’ve made little balls and baked them directly in the oven with passatelli (I have not cooked them in the stock).
Prepare the arugula sauce just processing in the mixer: the bunch of arugula with olive oil, salt and pepper.



Espresso chip scones

For English version see the bottom of this post
La colazione è sempre stato il mio “momento buono” della giornata. Un momento per ricaricarsi  dopo essersi alzati da letto e prima di affrontare la giornata, un momento per concedersi qualcosa di buono e confortante per “coccolarsi”, anche se è un pochino più calorico della norma “tanto è mattina, andare a sera brucio tutto”.. ;-)
Poi se so che mi aspetta qualcosa di veramente buono per colazione mi alzo più volentieri, anche dieci minuti prima che suoni la sveglia, per gustarmelo in santa pace..
E voi? Siete patiti della colazione?
Così,  quando ho visto sul blog di Simona ,“Briciole”, (che è fra i giudici) questo contest di Very Good Recipes dal titolo “Breakfasts of the World Challenge”,  come potevo non partecipare?
Quindi mi sono messa a pensare a una ricetta da proporre per il contest, le cui regole dicono di preparare qualcosa di  adatto per colazione, dolce o salato (anche se per  me la colazione è SOLO dolce!)
Le regole per il challenge parlano di preparare una ricetta, meglio se di un paese straniero (essendo il contest veramente internazionale),  magari aggiungendo un tocco “locale”, e così ho pensato a questi scones alle gocce di caffè..
Questa ricetta unisce due culture:gli scones sono tipiche delizie da colazione dei paesi anglo sassoni, mentre il caffè è l’icona della colazione italiana.



Per le gocce al caffé:
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di burro morbido
2 cucchiai di miele
1 tazzina di caffè espresso
1 cucchiaino di caffè solubile (facoltativo)


Per gli scones:
200 gr di farina 00
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale fino
80 gr di burro freddo
120 ml di panna fresca
altra panna aggiuntiva per spennellare la superficie


In una ciotola piccola mescolare l'espresso (caldo) col caffè solubile, aggiungere lo zucchero, il miele e il burro fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Spalmarlo su una teglia ricoperta da carta forno e infornare per mezz'ora circa a 130°C. Dopo questo tempo toglierlo dal forno e farlo raffreddare completamente, poi romperlo a pezzettini  e tenerli da parte.
In una ciotola mescolare la farina, lo zucchero, il lievito, il sale. Aggiungere il burro a pezzetti e amalgamare fino ad ottenere un composto tipo sabbia bagnata. Aggiungere la panna e impastare per amalgamare gli ingredienti. Prima che l'impasto sia formato unire le gocce al caffè e impastare per amalgamarle all'impasto.
Stendere con un matarello una sfoglia abbastanza spessa, circa 1 cm  e tagliare gli scones (io ho usato un bicchiere). 
Spennellare la superficie con un pò di panna fresca, disporli su una teglia ricoperta di carta forno e distanziateli due-tre centimetri. Infornate a 180°C per circa 15 minuti e....GNAM!


English version:
Breakfast has always been my “good moment” of the day. A moment to recharge after getting up from the bed and before starting the day, a moment to indulge for something good and comforting for  spoiling ourself, even if it’s a little bit more caloric than I think "anyway it’s morning, there is time to burn calories by the end of the day..” 
If I know I can have something really good for breakfast I get up even ten minutes ahead the alarm clock rings, to enjoy it peacefully… What about you? Are you breakfast addicted?
So when I saw this contest , on Simona’s blog “Briciole” (she is among the judges), called “Breakfasts of the World recipe challenge” on Very Good Recipes , how could I not participate?
So I started to think about a recipe to submit, the challenge rules say to prepare a recipe for breakfast,  sweet or savory (but for me breakfast is ONLY sweet!), better if it’s a recipe from a foreign country maybe with a “local” touch.. so I ended up with these “Espresso chip scones”.
This recipe combines two coltures: scones are a typical breakfast treat from anglo saxon countries, while espresso coffee is the icon of italian breakfasts.

For the espresso chips:
3 tbsp of granulated sugar
1 tbsp of butter, softened
2 tbsp of honey
1 espresso (or strong coffee - small cup)
1 tsp of instant coffee powder
For the scones:
1-2/3 cups bread or all-purpose flour
2 tablespoons sugar
2 teaspoons baking powder
1/2 teaspoon salt
1/3 cup cold butter
1/2 cup heavy cream
1/2 cup raisins
Additional heavy cream


In a bowl, combine the espresso (hot) and the instant coffee powder, then add the sugar, honey and butter, stir until evenly blended. Spread onto a foil-lined baking sheet. Bake at 250° for 30-40 minutes or until melted and bubbly. Cool completely; break into small pieces and set apart.


In a large bowl, combine the flour, sugar, baking powder and salt. Cut in butter until the mixture resembles coarse crumbs. Stir in heavy cream just until moistened. Gently stir in raisins and cinnamon chips.
Turn onto a lightly floured surface. Roll to 1/2-in. thickness; cut with a floured 2-in. biscuit cutter.

Line a baking sheet with foil and place scones 1 in. apart on foil. Brush tops  with additional heavy cream. Bake at 400° for 14-16 minutes and.... GNAM!




Breakfasts of the World challenge, Scones, Coffee





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...