Pagine

Visualizzazione post con etichetta Marmellata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellata. Mostra tutti i post

High Dumpsideary Jam per il Club del 27!


Ritorno dopo un paio di defezioni a partecipare al mio club preferito: il Club del 27, che si riunisce virtualmente ogni 27 del mese per proporre una ricetta tratta da un libro di cucina per imparare cose nuove, per condividere esperienze, trucchi e perchè no, anche insuccessi; perchè è soprattutto da questi ultimi che si impara e ci si migliora.


Questo mese riproponiamo alcune ricette tratte dal libro "Preserving" di Emma MacDonald



Trovate tantissime ricette fatte dal Club seguendo questo link QUI.
La nostra Mai Esteve ha creato invece questo capolavoro qui:


Io ho scelto una ricetta che mi ha subito ispirata dalla lista ingredienti: la High Dumpsideary Jam

Si dice che questa confettura prenda il suo nome insolito dalla Sig.ra Dumpsideary: accortasi di non avere nulla da mettere sul suo toast, il Sig. Dumpsideary risolse il problema preparandole una confettura con frutti autunnali e spezie che aveva disponibili nella sua dispensa. E’ una ricetta molto utile se avete un surplus o avanzo di mele e pere.



Per circa 4 kg

45 minuti di preparazione

45 minuti di cottura

500 g di prugne, tagliate grossolanamente (conservate i noccioli)

1 limone (scorza grattugiata e succo)

500 g di mele adatte alla cottura (golden, renetta, gala) sbucciate, detorsolate e tagliate grossolanamente

500 g di pere (sceglietele non mature, ancora un po’ indietro) sbucciate, detorsolate e tagliate grossolanamente

15 g di zenzero fresco pelato

25 g scarsi di uvetta

1,3 kg di zucchero semolato

15 g di burro

2 chiodi di garofano

1 stecca di cannella



Legate i noccioli di prugna, la scorza di limone, lo zenzero, i chiodi di garofano e la cannella in un pezzo di garza.

Metterlo assieme a tutti gli altri ingredienti, con eccezione dello zucchero e del burro, in una padella. Aggiungere 150 ml circa di acqua e lentamente portate a bollore. Ridurre la fiamma e lasciar sobbollire pian piano per circa 20-30 minuti, dipende dal grado di maturazione della frutta, fino a che sia diventata morbida. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.

Togliete il sacchettino di garza, spremendolo bene in modo che i succhi si uniscano al composto e buttatelo.

Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a che non si sarà sciolto completamente. Riportare a bollore e far bollire per 15 minuti o fino a cottura completa. Potete controllare sia con un termometro (deve arrivare a circa 105°C) oppure mettendo un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e lasciar raffreddare alcuni minuti. Se premendola con un dito si increspa allora è pronta per l’uso.


Nel frattempo sterilizzate i vasetti in forno in modo che siano pronti all’uso.


Togliete la padella dal fuoco e aggiungete il burro, se rimane della schiuma toglietela con una ramina.
Riempite i vasetti sterilizzati e coprite immediatamente.
Etichettate e conservate in un posto buio, asciutto e fresco.
Una volta aperto, conservate in frigo.

Che dire di questa confettura? U-N  S-O-G-N-O.
Consistenza perfetta, non frullatela assolutamente, semmai diminuite le dimensioni del taglio della frutta. Speziata al punto giusto, un gusto ed un profumo che la finirete a cucchiaiate davanti al frigo prima ancora di riuscire a tirar fuori una fetta di pane.

Mini pudding con marmellata di limoni e bergamotto per il Club del 27






Voulez-vous coucher avec moi, ce soir? Ve la ricordate l'Aguilera che cantava "Lady Marmalade" tutta agghindata a sculettare nel suo costumino da entreneuse?
Beh, non c'entra un cavolo l'Aguilera :), ma da questo mese al Club del 27 cambiamo rotta: non più un tema del mese del passato Mtc da riproporre, ma un libro di cucina da cui recuperare alcune delle ricette che meglio si prestano ad essere provate, condivise, discusse, analizzate sempre senza intento di valutazione o critica, ma solo per il puro piacere di cucinare, di farlo tutte insieme e di imparare. Abbiamo iniziato con le "marmalades" inglesi, quelle di agrumi per intenderci, e le ricette dolci o salate che prevedono queste marmellate nella lista degli ingredienti principali, il tutto tratto dal libro "MARMELADE – A BITTERSWEET COOKBOOK" di Sarah Randell, manco a dirlo, una figata pazzesca!!! 
Banner by "quel gran genio della Mai!"

Oggi è anche un giorno speciale per me perchè è il compleanno di una cara amica, la più generosa, vulcanica, instancabile produttrice di idee geniali, spalancatrice di nuovi orizzonti, lavoratrice indefessa, cuoca seriale e prova vivente che l'età è solo una questione anagrafica.
Chi è? Ma è l' Alessandra Van Pelt Gennario, of course! Che, per un giorno, diventa la nostra Lady Marmalade! Alla faccia dell'Aguilera  :))


Buon compleanno Ale! Dicono che la felicità sia sempre dietro l'angolo, ti auguro allora di trovare dietro al tuo angolo sempre qualcosa di meraviglioso, unico e speciale!





MINI LEMON AND BLACKCURRANT PUDDINGS

Per 4 mini pudding

4 cucchiai di marmellata di limoni, bergamotto e thè Earl Grey (vedi sotto)
75g burro morbido più extra per ungere
75g farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 uova medie
75g zucchero di canna
100g di ribes nero surgelato (io frutti di bosco misti)



Preriscaldate il forno a 180°C.
Ungete generosamente 4 stampini da pudding (vanno bene anche quelle coppette in alluminio usa e getta, oppure le cavità di uno stampo per muffins oppure delle coppette in ceramica)
Coprire il fondo con un disco di carta forno, imburrate anche quello. Dividete la marmellata fra gli stampini, ammorbidendola, se necessario, con 1 o 2 cucchiaini di acqua bollente.
In una ciotola, mescolate con una frusta il burro, la farina, le uova, lo zucchero e il lievito ottenendo un composto liscio ed omogeneo. Aggiungete i frutti congelati (ribes neri o frutti di bosco) amalgamandoli delicatamente con una spatola, dal basso verso l'alto. Dividete il composto ottenuto nei 4 stampini e metteteli su una teglia da forno.
Cuocete per circa 20 minuti o fino a che non saranno dorati (nel mio forno ci sono voluti 30 minuti buoni).
Sfornateli e lasciateli riposare 5/10 minuti. Sformateli passando un coltello lungo il bordo di ogni stampo e rovesciateli su un piatto di portata. Togliete delicatamente la carta e servite.


MARMELLATA DI LIMONI,BERGAMOTTO E THE EARL GREY
  

Ingredienti x 2 vasi da 400 g circa

100g (1 piccola) mela (tipo golden)
500 g (circa 4 limoni medi)
2 bergamotti
650 kg Zucchero di canna chiaro
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Sbucciare e eliminare il torsolo della mela mettendo le bucce ed il torsolo su un quadrato formato da un doppio strati di garza (o mussola). Tagliare la mela a pezzetti e metterla in una piccola casseruola con 4 cucchiai d'acqua. Cuocere a fuoco lento, parzialmente coperto, per 10 -15 minuti o fino a quando non diventa morbida e soffice – girando di tanto in tanto e aggiungendo una spruzzata di acqua se necessario. Nel frattempo, tagliare a metà i limoni e spremere il succo di limone in una caraffa graduata; mettere da parte i semi e le estremità nodose dei limoni e mettetele nella garza insieme al resto e aggiungere la polpa dello spremiagrumi al succo. Spremete anche i bergamotti, scartando le bucce e mettendo invece i semi nella garza, ed unite il succo a quello di limone.
Tagliare le metà del limone in quarti e tagliare la buccia con le membrane interne intatte.. Quando la buccia è pronta, raccoglierla in una grande ciotola.

Aggiungere abbastanza acqua ai succhi per arrivare a un totale di 550/600 ml. Aggiungere il liquido alla ciotola con la buccia di limone sminuzzata.

Chiudere la garza a formare un sacchetto, ruotare l’estremità superiore e legarla con lo spago.
Lasciare un'estremità della corda abbastanza a lunga per poterla legare lateralmente al tegame. Mettere anche il sacchetto dei semi nella ciotola, immergendolo nel liquido. Coprire la ciotola e lasciare tutto a bagno per tutta la notte. Raffreddare la mela cotta, quindi metterla in una ciotola separata, coprire e conservare al fresco. Il giorno successivo, versate tutto in un tegame, compresa la mela cotta. Legare il sacchetto di garza sul lato del tegame facendo in modo che sia sul fondo . Portare tutto a ebollizione, quindi ridurre il fuoco e farbollire delicatamente per 30 -45 minuti, o finché le scorze non sono veramente tenere, mescolando di tanto in tanto. Quando la buccia è tenera, spegnere il fuoco e mescolate delicatamente 2 bustine di tè Earl Grey. Lasciare in infusione per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Eliminare le bustine di tè e la busta di garza, schiacciandola bene sulla parete della pentola per estrarre tutta la pectina possibile.

Riscaldare la marmellata prima di versare lo zucchero e, una volta sciolto, fuori dal fuoco aggiungete il bicarbonato di sodio. Fate attenzione quando aggiungete il bicarbonato e lo scaldate, perché la marmellata bolle inizialmente molto vigorosamente. Aumentate il calore e portate la marmellata a ebollizione, quindi fate bollire la marmellata per 20 -25 minuti o fino a quando non ha raggiunto il punto desiderato. Spegnete il fuoco, lasciate riposare la marmellata per 15 minuti, quindi trasferitela in vasetti sterilizzati caldi, sigillate, e lasciateli raffreddare capovolti.



 

Marmellata di mandarini e vaniglia

Buona sera a tutti! Oggi post veramente breve ma intenso. Intenso come l'aroma sprigionato da questa marmellata di mandarini e vaniglia.
La ricetta originale di questa marmellata l'avevo vista da Veronica del blog "Cucino per te scemo" e subito mi è piaciuta! Unica variante: ho aggiunto del miele e mezzo bacello di vaniglia e i semini in cottura, squisita!! Un grazie grande a Veronica!!
Inutile dirvi che l'ho subito assaggiata, prima su delle fette di pane integrale e poi per una ricetta che a breve posterò! 

Ingredienti:

1 kg di mandarini
1 arancia
1 limone
1/2 bacello di vaniglia
300 gr di zucchero 
2 cucchiai di miele
Per conservare la marmellata ottenuta ho usato un paio di vasetti di vetro di medie dimensioni.
Preparazione:
Pelate i mandarini, conservando la buccia di una decina di essi.

Tagliateli a metà e mettete gli spicchi in una pentola e aggiungete lo zucchero e lasciare macerare per un paio d'ore. Unite poi mezzo bacello di vaniglia con i suoi semini e il succo d'arancia.
Prendete il limone, lavatelo e tagliare la scorza.
Spremete il succo di mezzo limone e aggiungetelo ai mandarini.
Tagliate le scorze di arancia e limone a listarelle e tuffatele per circa 10 minuti in acqua bollente. Scolatele e raffreddatele con acqua e unitele ai mandarini.
Aggiungete il miele, mescolate bene e frullate la metà dei mandarini con un frullatore ad immersione.
Accendete il fuoco sotto la pentola e cominciate la cottura a fuoco basso.
Io ho cotto il tutto per circa 2 ore, rimescolando spesso. Voi potete regolarvi in base alla densità preferita. 
Quando pronta lasciate raffreddare e trasferite la marmellata nei vasetti di vetro.

GNAM!


Con questa ricetta partecipo al Calendario di Ammodomio diFebbraio 2012
Le nostre raccolte per il 2012




Mandarini, Tangerine, Marmalade, Jam, Vanilla


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...