Pagine

Visualizzazione post con etichetta kids party food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kids party food. Mostra tutti i post

Dolcetti cocco e cioccolato e...RIECCOMI!



Ciao a tutti!!!!
Come state?
Eccomi di nuovo qui dopo le vacanze e la totale assenza dal  mio e (ahimè) anche dai vostri blog…
Tre settimane e più completamente senza PC: un record per me!  Ho veramente staccato la famosa spina, mi sono riposata e rilassata.. ci voleva!
Oggi finalmente riallaccio i contatti e proprio in questo giorno molto speciale perché.. BurroeZucchero compie 1 anno!! WOW!
Vi evito considerazioni varie su “come passa in fretta il tempo”, “incredibile sembra ieri” ecc. ecc.. ma una cosa ve la dico: GRAZIE A TUTTI VOI!
A tutti voi che passate di qui
A tutti voi che leggete i miei post
A tutti voi che provate le mie ricette
A tutti voi che lasciate un commento
A tutti voi che mi fate sentire il vostro affetto..

GRAZIE!

Per ringraziarvi in modo tangibile sto pensando a qualcosa da sviluppare in questo mese di Settembre, che vede non solo il compleanno del blog ma anche il mio (il 26), e sono 41!
A presto quindi con nuove news, vi lascio intanto qualche foto del “nostro” meraviglioso Salento e una ricetta per dei dolcetti deliziosi, facili, superveloci, senza glutine e vegetariani!
Più di così...
Ne ho viste molte in giro per il web, ma devo dire che questa vista su Cucina Naturale  le batte tutte per bontà, velocità di esecuzione e risultato finale. Provare per credere..

Parmigiano solidale e Torta al cioccolato.. sana e golosa

Cari amici, fra le tante iniziative di solidarietà nate per aiutare le persone colpite dal terremoto in Emilia Romagna, quelle che mi hanno colpito molto sono stati gli innumerevoli aiuti per salvare le forme di Parmigiano Reggiano, danneggiate dalla caduta degli scaffali durante le scosse.
Il tam tam fra social network (Facebook), su Internet, TV e stampa è stato enorme e spero proprio questa risposta così positiva ed entusiasta aiuti concretamente le aziende colpite dal sisma a ripartire.
Io qui vi segnalo il sito del Consorzio del Parmigiano Reggiano per chi volesse contribuire acquistando del formaggio che, terremotato o no, è uno straordinario prodotto simbolo della nostra Regione e dell'Italia intera che il mondo ci invidia. Modestamente.

Cestini golosi



Pasticciando come una pazza questo weekend per preparare dolcetti vari per la festicciola già menzionata (vedere in fondo a questo post le foto della ns cucina prima e dopo la cura, per credere!), mi era avanzato del cioccolato fuso, sia fondente che al latte… che faccio? Me lo bevo? Nooooo ho promesso a me stessa di calare almeno 2 kg prima di Natale (siiiii! Come no!) lo butto? Non sia mai! Allora ho rispolverato un grande classico, che avrete visto in giro già centinaia di volte in altrettante versioni e nomi ma resta il fatto che è un dolcetto furbissimo e sempre apprezzato sia dai bimbi che dai grandi, a cui ho aggiunto dei coloratissimi mini Smarties e l’ho battezzato Cestino goloso ..  

Gli ingredienti sono:

·         Cioccolato fuso
·         Corn flakes (io ho usato i Frosties un po’ più “croccanti”, potete usare comunque il tipo che preferite)
·         Mini smarties

Non indico le dosi, andate un po’ a occhio come ho fatto io, in base a quanto cioccolato magari vi è avanzato o quanti cereali avete in casa.
Comunque se lo dovete fare ex novo, calcolate CIRCA 50 gr di cioccolato per 30 gr di corn flakes.

Mescolare i corn flakes nel cioccolato fuso fino a ricoprirli bene, con l’aiuto di un cucchiaino mettete un po’ di questa mistura in un pirottino di carta e cospargere la superficie con qualche mini Smarties.
Continuare fino ad esaurimento (non vostro, della mistura! ;-) ) e riporre in frigo fino al momento di servire.
GNAM!

Ecco la mia cucina com'era prima di iniziare a pasticciare..
 ... e dopo! AAARRGHHHH! 







Frollini felici - Happy cookies




Cosa c’è di più confortante di un frollino o cookie che dir si voglia? Per me è il top del comfort food, accompagnato con una bella tazza di tè…
In occasione sempre della festa di compleanno del nostro piccolino ho pensato di rendere dei biscotti di pasta frolla un po’ speciali.. ed ecco qua!                                                                  For English translation see the bottom of this post

Ingredienti per circa 20 frollini felici (10 bianchi e 10 al cacao)


Per la frolla bianca:
200 gr di farina tipo 00
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
Scorza di limone (se vi piace)
Per guarnire:
100 gr di cioccolato fondente

Per la frolla al cacao:
170 gr farina tipo 00
30 gr cacao amaro
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
Per guarnire:
100 gr di cioccolato bianco

Il procedimento è identico per entrambe le frolle: mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola (farina e cacao setacciati!,lievito, zucchero) unire l’estratto di vaniglia e nel caso della bianca la scorza del limone. Aggiungere l’uovo e mescolare con una forchetta, unire il burro ammorbidito o fuso e continuare a mescolare con la forchetta poi con le mani, brevemente fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Avvolgerla in pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno una mezz’ora. Io di solito la preparo la sera prima e la lascio riposare tutta la notte.

Tolte le due frolle dal frigo infarinare il piano di lavoro e cominciare a lavorare la pasta (iniziate magari con quella bianca) con le mani per ridare l’elasticità necessaria per lavorarla.
Stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 mm e con un bicchiere ricavare 20 cerchi, su 10 di essi con uno stampino piccolo a forma di luna  ricavate il “sorriso”, incidendo la pasta nella parte inferiore (attenzione a non lasciare il bordo troppo sottile).
 

Ponete i 20 biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno ed infornate a 160° per 10 minuti circa. Sfornate e poneteli su una gratella per raffreddarli.

Ripetete la stessa operazione con la frolla al cacao.

Mentre i biscotti si raffreddano, sciogliere il cioccolato fondente ponendolo in una ciotola sopra ad un tegamino con acqua in ebollizione e lo stesso fate con il cioccolato bianco.
Quando sono completamente fusi mescolare e  metterli da parte 5 minuti perché si raffreddino un poco.

Spennellare i 10 biscotti di frolla bianca con un po’ di cioccolato fondente e chiuderli con i 10 biscotti di frolla bianca con il sorriso.
Spennellare i 10 biscotti di frolla al cacao con un po’ di cioccolato bianco e chiuderli con i 10 biscotti di frolla al cacao con il sorriso. Et voilà!

Non resta che decorarli con occhi, sopracciglia, capelli. … o come vi suggerisce la vostra fantasia (sbizzarritevi!)  usando uno stecchino tocciato nel cioccolato fuso.  
GNAM!!

L'idea in più: se vi avanza dell'impasto sia bianco che nero formate delle palline e cuocetele sempre per circa 10 minuti. Una volta raffreddate, con l'aiuto di un cucchiaino decoratele col cioccolato fuso fatto cadere a filo.

--------------------------------------------------------------------------

Is there anything more comforting than a cookie or shortbread? To me, are the top of “comfort food”.. with a nice hot cup of tea!
I called these biscotti “Happy Cookies” = “Biscotti Felici” as for sure they’ll  bring happiness to kids …and not only! I’ve made them for my little Lorenzo’ s  third birthday and they have been very appreciated!
The cookies are made of shortcrust pastry and cocoa shortcrust pastry , these are the ingredients to make around 10 cookies (doubled) each version:

Shortcrust pastry
1 and 2/3 cup All-purposes flour  
1 egg and 1 yolk
½ cup granulated Sugar    
½ cup unsalted butter                                                                             
1 teaspoon vanilla extract
1 teaspoon of powder yeast
Pinch of salt
Lemon zest (optional)

Garnish:
100 gr dark chocolate (3.5 oz)                                              
Cocoa shortcrust pastry
Same ingredients as the “white” with only these variations:
1 and 1/3 cup all-purposes flour
¼ cup  unsucred cocoa powder
no lemon zest





Garnish:
100 gr white chocolate (3.5 oz)

                      
For both preparations use two different bowls but the instructions are the same, as follows:
In a large bowl mix the flour, salt, yeast, sugar (and cocoa)  make a hole in the center and add the egg and yolk, then slightly beat with a fork and add vanilla extract (lemon zest) and, as last ingredient, the butter (I usually melt it, as it easier to incorporate to the dough). Work fast and shortly with hands until you have a smooth dough. Wrap it in plastic and let it rest in the refrigerator for at least 1 hour, better overnight.

Unwrap it, work a bit with your hand on a floured surface to allow the dough  to turn elastic again. Roll it  2 mm (0.07 in) thick and with a pastry cutter or a glass cut 20 circles about 2 and ½ in.  of diameter. Do the same for each dough. In 10 of them, using a little moon shaped cutter, make the smile as shown in the picture.
This way you will have: 10 cookies + 10 cookies w/smile for the shortcrust pastry and 10 cookies + 10 cookies w/smile for the cocoa shortcrust pastry.

Preheat the oven at 180°C (around 350°F)
Put the cookies on rows on a baking pan covered with parchment paper and cook for about 10-15 minutes until they become slightly brown.

Let the cookies cool on a rack and in the meantime melt the two chocolate in two different bowls on two pans with simmering water.

With a tablespoon put some white chocolate on a cocoa cookie without smile, spread evenly not covering the edges and close with a cocoa cookie with the smile. Dip a toothpick in the chocolate to make eyes, eyebrows, hairs, or anything your fantasy suggests you! Repeat with the rest of the cocoa cookies.

Do the same with the white cookies using melted dark chocolate and ….ENJOY!!!

I share this recipe with Rebecka of At Home With Rebecka for her cookie exchange linky party.

What an idea!!!:
If you have some shortcrust pastry leftover both white and dark, you can make some little balls, cook them for 10 minutes same temperature and once cooled, spoon a little of the melted chocolate on the top of each ball.. YUMMY!



Choco cake pops 2

Oggi vi posto nuove guarnizioni per le palline di cioccolato già proposte nel post Choco cake pops.
Ho voluto rifarle per il compleanno del mio bimbo e le ho guarnite in modi diversi rispetto al precedente post: con cioccolato bianco e sopra codette di cioccolato al latte, oppure cioccolato fondente con sopra granella di mandorle, ed ancora cioccolato al latte con sopra hundreds and thousands... alla fine mi era avanzato del cioccolato fondente e bianco allora ho ricoperto le ultime palline con il fondente e creato delle striature col cioccolato bianco, con l'aiuto di un cucchiaino facendolo colare a filo sulle palline... libidine!

Ecco gli ingredienti per decorare circa 30 palline:

200 gr cioccolato bianco
200 gr cioccolato al latte
200 gr cioccolato fondente
codette di cioccolato
granella di mandorle
hundreds and thousands
q.b. di fantasia

GNAM!!!! 






Choco Cake pops


Fra poco il mio piccolo Lorenzo compirà 3 anni e per la sua festa di compleanno che stiamo organizzando volevo proporre un dolcetto veramente da festa, anche nella presentazione. E così dopo qualche ricerca ho voluto provare questa ricetta di choco cake pops, che ho leggermente modificato e che qui vi propongo:

Ingredienti per circa 28 pops:

125 gr burro, ammorbidito
155 gr zucchero semolato
150 gr di farina 00
30 gr di cacao amaro setacciato
1/2 bustina di lievito per dolci
100 gr philadelphia
150 gr zucchero a velo
200 gr cioccolato al latte (potete usare anche fondente)
1 cucchiaio di olio vegetale
100 gr cioccolato bianco
codette di cioccolato per guarnire
1 blocco di polistirolo ricoperto di stagnola
1 pacchetto di stecchini per spiedini (da accorciare un pò) o di stuzzicadenti

Riscaldate il forno a 180°C.
In una ciotola montate il burro con lo zucchero con delle fruste elettriche fino a che non sia diventato chiaro e cremoso. 
Aggiungete la farina, il cacao e il lievito ed amalgamate bene il tutto.
Trasferite il composto in una teglia imburrata Ø 20 cm infornate e cuocete per circa mezz'ora.
Infilate uno stecchino nel centro del dolce e se esce pulito la torta è pronta.
Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
Rompere la torta e frullarla in un mixer fino ad ottenere delle briciole fini. Metterle in una ciotola.
Frullare il philadelphia ammorbidito con lo zucchero a velo ed unirlo alle briciole di torta, mescolare bene fino ad ottenere un composto tipo sabbia bagnata.
Formare delle palline e trasferirle in frigo su un vassoio con carta forno per almeno un paio d'ore.
Sciogliere il cioccolato al latte in una ciotola posta sopra una pentola riempita per metà di acqua bollente quando è tutto sciolto aggiungere il cucchiaio di olio vegetale e mescolare bene.
Immergete un'estremità del primo stecchino nel cioccolato fuso, inseritelo in una pallina e rimettetelo sul vassoio. Ripetere con le restanti palline. Mettere da parte per 5 minuti per far solidificare il cioccolato (questo terrà fermo lo stecchino nella pallina).
Immergere una pallina nel cioccolato fuso, girandola per ricoprirla completamente. Battere delicatamente sul bordo della ciotola per rimuovere il cioccolato in eccesso. Inserire poi lo stecchino con la cake pop nel polistirolo per farla stare in piedi. Ripetere con tutte le altre palline e mettere da parte mezz'ora per far sì che il cioccolato si solidifichi bene.
Sciogliere il cioccolato bianco con lo stesso procedimento usato per il cioccolato al latte mescolare e lasciarlo da parte 5 minuti per raffreddarlo leggermente. Con un cucchiaino prendete un poco di cioccolato bianco e lasciatelo ricadere da sopra le palline lungo i bordi, cospargere in cima con le codette di cioccolato e rimetterle sul polistirolo. Vi consiglio di lasciarle in frigo e toglierle 5 minuti prima di servirle.
Potete servire le choco cake pops anche semplicemente dentro dei pirottini di carta, senza stecchino, che possono diventare, incartati e chiusi con un bel fiocco, un dolce regalo di Natale.
Idea in + : presentate nei pirottini ed incartate con una carta trasparente ed un bel fiocco o dentro ad una scatola regalo possono diventare un dolcissimo dono di Natale!


GNAM!

Hundreds and Thousands Cookies




Avete in programma una festicciola, una merenda speciale o volete anche solo vedere un bel sorriso sulla faccina dei vostri bimbi? Vi consiglio questi facili dolcetti di pastafrolla al cacao decorati con cioccolato e con quelli che in America chiamano gli "Hundreds and Thousands" (tradotto: I Centinaia e Migliaia), e da noi comunemente, almeno da me, chiamati palline colorate...

Per la frolla al cacao:
300 gr farina
150 gr burro
100 gr di zucchero velo
40 gr cacao amaro
1 uovo
un pizzico di sale

Per decorare:
100 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di miele
1 noce di burro
1 confezione di palline colorate (hundreds and thousands)

Preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e il sale. Formare un buco al centro ed unirvi l’uovo, sbattere leggermente ed incorporarvi il burro fuso. Mescolare rapidamente con una forchetta ed infine con le mani fino ad ottenere un composto liscio. Avvolgere in pellicola trasparente e riporre in frigo almeno 2 ore, meglio tutta la notte.
Trascorso il tempo tirare fuori l’impasto dal frigo e sul piano di lavoro infarinato lavorarlo leggermente con le mani per ridargli elasticità.
Formare dei cilindretti del diametro di circa 3 cm e tagliare dei pezzetti di circa 3 cm di lunghezza. Con le mani formare delle palline che disporrete sulla placca da forno e che premendo leggermente otterrete delle “cupoline”.
Cuocete per circa 15 minuti, togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente.
Nel frattempo in una ciotola sciogliete 150 gr di cioccolato fondente a bagnomaria, unendo una noce di burro e un cucchiaio di miele, mescolate e lasciate leggermente raffreddare.
Tocciate la parte tonda delle cupoline di pastafrolla nel cioccolato e poi nella ciotola con le palline colorate (hundreds  and thousands).
Io ho fatto alcune cupoline solo ricoperte di cioccolato per i grandi, altre col cioccolato e le palline colorate per i bimbi.
Una volta decorate tutte le cupoline le potete mettere nei pirottini o anche semplicemente su un vassoio e riporre in frigo per almeno un’ora, poi servite.
GNAM!


Salame al cioccolato

Mi ricordo da piccola alle feste difficilmente mancava questa prelibatezza, un pò pesante se vogliamo.. ma volete mettere che gusto?!!
Più comfort food di questo... soprattutto in questi giorni di inizio autunno, occorre tirarsi su il morale! ;-)
Quindi, se vi avanzano dei biscotti secchi (che mangiati da soli sono tristi) e del cioccolato... via! partite con questa ricetta!
Ingredienti:

250 gr biscotti secchi
200 gr cioccolato fondente
150 gr burro
200 gr zucchero
2 uova intere

Sbriciolate grossolanamente i biscotti secchi.
Montate il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungete le uova e il cioccolato sciolto a bagnomaria (lasciatelo raffreddare un pò).  Unite tale composto nella ciotola  dei biscotti sbriciolati e mescolate fino ad amalgamare bene gli ingredienti ed otterrete un composto compatto.
Trasferitelo poi su un foglio di carta da forno e dategli la forma di un salame. Chiudete bene le estremità e avvolgete ancora in un foglio di alluminio.
Riporre in frigo per almeno 2 ore prima di servire, oppure nel congelatore se lo preparate con qualche giorno di anticipo.
Al momento di servirlo spolverizzarlo con zucchero a velo ed affettate.
GNAM!



Rotolini di piadina


Una delle cose salate che adoro sono le piadine. Generalmente preferisco quelle più spesse di Ravenna e provincia ma, devo dire, anche quelle sottili di Riccione e provincia sono fantastiche!!
In più, essendo appunto sottili si prestano ad essere "manipolate" senza rischio di rompersi.
Da una recente gita ad Oltremare con i bimbi siamo tornati a casa con una scorta di piadine vuote che, come suggerito dall' "omino della baracchina" si possono tenere in frigo almeno per 2-3 settimane e scaldarle all'occorrenza.
Ecco qui allora una ricettina veloce veloce per uno spuntino, un aperitivo con amici o come abbiamo fatto noi, una festicciola per bimbi. Da farcire con gli ingredienti che più vi piacciono. Io ho fatto così:

Ingredienti per circa 40 rotolini:
6-7 piadine sottili vuote
Combinazioni:
Robiola + bresaola + rucola
Philadelphia + mortadella
Scamorza a fettine + speck
Fontina+salame milano
Stracchino + prosciutto crudo + rucola (un classico!)

Preparare sul banco di lavoro tutti gli ingredienti.
Scaldare leggermente la piadina sia da un lato che dall'altro, trasferirla sul piano da lavoro, e mentre è ancora calda farcirla con la combinazione di ingredienti scelta ed arrotolarla su se stessa fino a formare un cilindro. Il calore vi aiuterà ad arrotolare la piadina con più facilità. Avvolgere il cilindro in pellicola trasparente e riporre in frigo. Continuare fino a che non avrete finito tutte le piadine.
Dopo il riposo in frigo togliete la pellicola e con un coltello ben affilato tagliate sezioni da 4-5 cm l'una, infilzate ogni rotolino con un stuzzicadenti e... il gioco è fatto! Bon apetit!

Torta di Riso

Questa è la ricetta di famiglia della Torta di Riso, tipico dolce bolognese. Non vi spaventate se vedete suddivisi i vari passaggi in tre giorni.. ogni passaggio è pittosto veloce e potete "dimenticarvene" fino al prossimo, basta iniziare per tempo! Ovviamente potreste procedere a realizzare la ricetta in un'unico momento, ma ne perderebbe in sapore. Il "segreto" della torta di riso è che è più buona mangiata il giorno dopo!!
Buon divertimento...

Ingredienti:

1 Lt di latte fresco intero (meglio Alta Qualità)
2 uova intere e 4 tuorli
120 gr Riso Arborio
150 gr zucchero
200 gr mandorle spelate
200 gr amaretti
200 gr cedro candito
burro e pangrattato per ungere la teglia


1° Giorno:
In una casseruola portare ad ebollizione 1 litro di latte intero, meglio se alta qualità. Appena bolle unire 120 gr di riso Arborio e 150 gr di zucchero. Lasciare cuocere per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi spegnere il fuoco, lasciar raffreddare e riporre in frigorifero.

2° Giorno:
Tritare nel mixer  200 gr di amaretti con  200 gr di cedro candito poi sempre a mixer azionato unire 200 gr di mandorle, "mixare" fino ad ottenere il livello di tritatura preferito (a casa mia non piace tanto il cedro, per cui lo trito molto in modo che non si senta).
Unire il composto del mixer alla casseruola del latte, riso e zucchero e mescolare bene.
A parte sbattere 4 tuorli e 2 uova intere ed unirli al composto, sempre mescolando bene.
Riporre la casseruola in frigo.

3° Giorno:
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Ungere con del burro una teglia rettangolare e spolverizzarla con pangrattato, togliendo quello in eccesso.
Mettere il composto nella teglia e infornarla per circa 30-40 minuti (dipende dal vs forno).
Una volta cotta lasciarla raffreddare poi coprirla con della carta d'alluminio e riporla in frigo almeno un paio d'ore, ma come dicevo prima ...MEGLIO FINO AL GIORNO DOPO!!!!

Fatemi sapere.... !!! :-))
Francy


Crostata alla frutta

In occasione del compleanno di mia sorella Teresa, ho preparato questa deliziosa crostata di frutta. Ovviamente potete sbizzarrirvi scegliendo il tipo di frutta che più vi piace. Io qui ho usato kiwi, mandarini, ribes rossi e banane.



Dunque si parte con la pastafrolla che ho preparato con:

300 gr di farina
170 gr di burro
125 gr di zucchero velo
2 tuorli
scorza di limone grattugiata

Mettete la farina e lo zucchero in una ciotola, aggiungete la buccia di limone grattugiata, formate una fontana dove al centro metterete i due tuorli e il burro o ammorbidito o fuso. Mescolare gli ingredienti fino a formare una palla che avvolgerete con una pellicola e lascerete riposare in frigo per almeno mezz'ora. La pastafrolla si può anche congelare e utlizzare dopo qualche giorno.
Stendere poi la pastafrolla in una tortiera e bucherellarla sul fondo con una forchetta.
Infornate per circa 20 minuti in forno a 180° poi lasciatela raffreddare.
Intanto preparate la crema pasticcera con la ricetta "bomba" che potete trovare qui.
Fate raffreddare la crema poi versatela nella teglia della pasta frolla e livellate.
Sbucciate la frutta (kiwi, banane, mandarini) tagliatela a fette, lavate il ribes e sbizzarritevi con la composizione che più vi piace!
Con lo stesso procedimento si possono preparare crostate alla frutta fresca con anche un solo tipo di frutta, io ho provato con le more... delizia!!

Bigné alla crema pasticcera


Sabato scorso abbiamo festeggiato i 6 anni di Mattia e, come ogni anno, le preparazioni sono state frenetiche! Anche io quindi ho fatto la mia parte, preparando diverse ricetti dolci e salate. Ecco la prima: i bigné alla crema pasticcera... GNAM!!

Ingredienti per circa 50 bigné:
4 uova
100 gr burro
140 gr farina
240 gr di acqua
un pizzico di sale

Preriscaldate il forno a 180° non ventilato
Tagliare il burro a dadini e metterlo in una casseruola con l'acqua (non mettere tutto il burro in un pezzo solo altrimenti rischiate che l'acqua arrivi a bollore e il burro non sia ancora completamente sciolto).
Quando l'acqua col burro sciolto comincia a sobbollire unire in un colpo solo tutta la farina e mescolare fino a quando il composto si stacca dalla pentola e diventa simile ad una polenta. Farla "sfrigolare" qualche minuto sempre mescolando poi spegnere e trasferire il composto in una ciotola.
Aggiungere un uovo alla volta, sempre aspettando che il precedente sia ben assorbito dal composto.
Una volta mescolate tutte le uova l'impasto è pronto. Foderate una teglia con carta da forno e formate  tanti mucchietti  in fila ad uguale distanza; per fare ciò potete scegliere: o usare un sac à poche o un cucchiaio. Io mi trovo meglio col cucchiaio, ed è anche più veloce... (se mi sente Montersino!!)
Infornate per 20-25 minuti (mai aprire il forno) poi spegnere, attendere qualche minuto, ed aprire il forno solo di una fessura (potete fermare lo sportello con un cucchiaio di legno). Dopo circa 10 minuti estrarre la teglia e far raffreddare.

Ora veniamo alla crema. Questione seria. Dopo anni di mescolate estenuanti stavolta ho deciso di seguire passo passo la ricetta del mito Chef Pasticcere Montersino. L'unica cosa che vi consiglio è : non abbiate paura!!! Poi capirete...
Ingredienti per riempire i sopracitati 50 (circa) bigné:
400 ml latte intero
100 ml panna fresca
150 gr zucchero
150 gr tuorli d'uovo (circa 7)
25 gr amido di mais
25 gr amido di riso
1 stecca di vaniglia Bourbon

In una casseruola scaldate il latte con la panna, nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero ed unite gli amidi. Quando il latte e panna inziano a bollire, raccogliete tutto il coraggio in voi e versate il composto di tuorli, zucchero e amidi. Ed ora niente panico, osservate il composto galleggiare sul latte per circa 1-2 minuti fintanto che non ritorna a bollire aspettate senza timore... no, la crema non impazzisce, non si brucia, non vengono grumi. Dopodiché cominciate a mescolare vigorosamente con una frusta per circa... 20 secondi (giuro!) ed avrete la vostra meravigliosa crema, morbida e densa al punto giusto. Trasferitela in una ciotola per farla raffreddare, coprendola con della pellicola trasparente per evitare che si formi la pellicina in superficie.... GNAM!


Et voilà!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...