Ciao a tutti!
Oggi ricettina veloce e super salutare.
Da quando ho visto sul blog di Antonietta la sua ricetta, ho avuto cavoletti in testa per due settimane.
L’unico modo di liberarmene era cucinarli e mangiarli.
Solo per me, perché sia mio marito che i bimbi non possono sentirne neanche l’odore. Spero però che almeno i bimbi, crescendo, cambieranno idea.
Fortunatamente loro mangiano molto volentieri moltissime altre verdure, anche crude, ed io sono contenta vederli apprezzare questi alimenti così salutari.
Loro mi chiamano “la capra” (perché sono verdura dipendente) ma spero che col mio esempio continueranno a mangiare verdura anche da grandi.
Sono appena entrata in una fase piuttosto salutista e light.
Come tutti sanno i cavoletti di Bruxelles hanno grandi proprietà benefiche per il nostro corpo.
Ma siccome non ci vogliamo far mancare nulla, ho aggiunto il peperoncino e un "crumble" di noci e mandorle, tutti alimenti super salutari.
Questa ricetta non prevede troppi condimenti o lunghe cotture, per meglio conservare tutte le proprietà degli alimenti e non coprire il sapore del cavoletto.
Le dosi che riporto sono per 1 persona, voi vi potete regolarvi aumentandole in base al numero di commensali.
7-8 cavoletti di bruxelles (freschi o surgelati – io ho usato quelli surgelati)
Per l’emulsione:
2 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di olio evo
Pepe nero macinato q.b.
½ cucchiaino di peperoncino frantumato (se non vi piace il sapore piccante potete sostituirli con timo fresco tritato o con un’alta spezia o erba di vs gradimento)
½ cucchiaino di paprika
1 fogliolina di salvia
Per il "crumble":
2 cucchiai di pangrattato
Sale, pepe e prezzemolo tritato q.b.
1 cucchiaio di noci tritate grossolanamente
1 cucchiaio di mandorle tritate grossolanamente
1 cucchiaio di olio evo
Fate cuocere al vapore i cavoletti. Se sono freschi prima di cuocerli togliete le prime foglie e il torsolo, poi sciacquateli per bene per toglire ogni impurità.
Cuocere per circa 10 minuti da quando si forma il vapore, oppure lessateli in acqua.
Nel frattempo in una ciotolina preparate l’emulsione con gli ingredienti indicati mescolando bene.
Fate raffreddare i cavoletti e tuffateli nella ciotolina con l’emulsione, in modo che si insaporiscano bene.
Mentre i cavoletti “riposano” preparate il crumble: mischiate gli ingredienti in una ciotola e fate tostare in una padella ben calda per qualche minuto, fino a che non sentirete quel buon odorino di pane abbrustolito.
Mettete il tutto in una ciotola e impanate i cavoletti impregnati dell’emulsione, come fareste con delle polpette.
Trasferite i cavoletti in una cocottina o ramequin (o ciotolina che dir si voglia) da portata e cospargerci sopra eventuale crumble avanzato.
GNAM!
NOTA: se non vi piace il sapore piccante potete sostituirli con timo fresco tritato o con un’alta spezia o erba di vs gradimento
Questa ricetta, veloce e facile, mi ha ispirata non poco. Voglio impegnarmi, e lo consiglio a tutti voi, a mangiare con più regolarità questa fantastica verdura.
Quindi…a presto con altre ricette di cavoletti!