Pagine

Visualizzazione post con etichetta kamut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kamut. Mostra tutti i post

Panini dolci di mais e kamut con uvetta

Innanzitutto scusate per le foto. Non è che prima fossero granchè ma almeno non erano così sgranate.. non so cosa sia successo, mi sa che blogger è impazzito..!
Questa ricetta è nata dalla mia voglia di qualcosa di morbido, confortante e lievitato che mi aspettasse per colazione.
Ho riunito qui degli ingredienti che mi piacciono un sacco, e altri che ho voluto provare:
La farina di mais: l’avevo già provata nei crackers, è una farina che ho cominciato ad usare recentemente.  Adoro quel suo colore così giallo che appaga la vista ancor prima del gusto! E il cui profumo e sapore inconfondibile!
La farina di kamut: la conoscevo di nome, ma mai provata. Ultimamente la guardavo sugli scaffali delle farine al supermercato, indecisa se prenderla o no. Finora è sempre stato no. Poi  la bravissima Federica del blog Note di Cioccolato mi ha suggerito di provarla per dei crakers (li farò!) e allora mi è venuta voglia di comprarla.. e poi..  l'ho provata in questa ricetta.
Le uvette: non hanno certo bisogno di presentazioni, per me eccezionali dentro ogni impasto dolce!
Lievito madre: è tanto che girando per i blog vedo le realizzazioni di questa pasta madre con i più svariati metodi. Quando ho deciso di fare i Sourdough bisquits per il contest “Cucina per il Cow boy”, ho realizzato il mio primo lievito madre seguendo una ricetta un po’ diversa da quella che ho visto in giro (la trovate nel post dei Sourdough bisquits), ma ha funzionato! Ne ho conservato un po’ e l’ho messo in questi panini… mi sa che ora non smetterò più di usarlo, è fantastico! Certo, occorre nutrirlo periodicamente, praticamente è come se mi fosse nato un altro figlio, ma ne vale assolutamente la pena!! Ecco il "bambino"...

Cake kamut e mele.. per Aria!


E’ da almeno un mese che ero ripromessa di proporre una ricetta per il contest di Aria, non tanto per il contest ma per darle una mano nella battaglia giornaliera contro la sua intolleranza.
Anche io ho vissuto un periodo in cui non potevo mangiare diversi alimenti, un’inezia confronto a lei, ma questa esperienza mi ha sensibilizzato molto sul  tema.
Non ero sicura di quale ricetta in particolare avrei fatto, sapevo solo che sarebbe stata una ricetta per un dolce da colazione, che per me rappresenta il momento “magico” della giornata.
La colazione ti rigenera, ti dà la carica, ti rilassa e ti prepara ad affrontare la giornata.  
Questa è una ricetta che non ho mai fatto, nata l’altra sera quando mi sono accorta con terrore che non avevo niente in dispensa per la colazione del giorno dopo… URCA!
No, non potevo andare a dormire con questo tarlo!!
In più metteteci pure che  aborro qualsiasi tipo di sciupio alimentare (e non) per cui dovevo assolutamente trovare una ricetta per impiegare quelle tre-quattro mele ancora inutilizzate..
Così tempo fa avevo comperato la farina di Kamut, che devo dire ho veramente molto apprezzato: ha il gusto un po’ rustico, come la farina integrale ma molto più delicato.
Non copre gli altri sapori della ricetta e aggiunge gusto e fragranza.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...