 |
Questa foto partecipa ai premi 30mm |
"Io non sono cattiva, è che mi disegnano così!"
No, non l'ho detto io :-D
A parlare è la più sexy mai disegnata, il personaggio che vanta più curve di Lombard Street a San Francisco -che in confronto è un'autostrada- :), il sogno erotico non solo di quel roditore di suo marito Roger Rabbit, ma anche di tutto l'universo lato maschio. In pratica, una così, non esiste.
Infatti lei nasce dalla lussuriosa mente del suo creatore
Gary K. Wolf, che per il film "Chi ha incastrato Roger Rabbit?" doveva creare la più sexy delle creature.
Insomma, avrete capito tutti che sto parlando di Jessica Rabbit! Ma che c'entra con il Tiramisù?
Presto detto: quella pazz.. ehmm, meravigliosa e vulcanica personcina della
Susy May, fresca vincitrice con le sue
Star Trek Tapas, ha proposto,
per la sfida n. 61 dell'MTChallenge, il dolce più amato e tentatore di tutti: il Tiramisù!!!! Attenzione però, il nome e la natura peccaminosa di questo dolce le ha ispirato l'aggancio obbligatorio ad un film, ad un'attore o attrice dalla sensualità prorompente.
Considerato che il mio massimo di sensualità è darmi il rossetto il sabato sera quando prendiamo la pizza d'asporto :), sono ricorsa proprio ai miei adorati cartoons, che se da un lato sdrammatizzano il tema, dall'altro lo esaltano come solo un tratto di matita può fare!
Così ho immaginato la scena di un ménage à trois: Lola Bunny (per restare fra conigli :)) e Jessica Rabbit si stanno contendendo il mitico coniglio... o la lunghissima carota? :))
Susy May, che sembra non curarsi della scena, è impegnata in un tête à tête col tiramisù!!
OK-Rinchiudetemi :))
Associare le carote a Jessica Rabbit è stato tanto banale quanto indovinato: questo tiramisù è stato spazzolato in men che non si dica!
Il resto l'hanno fatto la bagna allo Champagne e i savoiardi con zenzero e mandorle che hanno equilibrato la dolcezza del mascarpone e delle carote.
Ed ecco qui il mio:
TIRAMISU' DI JESSICA RABBIT
per 4 persone
(da una ricetta di Iginio Massari - NSZ vol.1)
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato finemente (mia aggiunta)
1 cucchiaino di zenzero in polvere (mia aggiunta)
40 g di farina di mandorle (mia aggiunta)
per la bagna allo champagne
Per il mascarpone fatto in casa (ricetta passo-passo
qui)
(ne verrà circa 400 g)
600 ml di panna fresca al 35% di grassi
1 cucchiaio di succo di limone
Per la crema di mascarpone alle carote
300 g di carote lessate e frullate
3 cucchiai di zucchero di canna
1 carota grande tagliata a brunoise
1 cucchiaio di zucchero di canna
1/2 bicchiere di Champagne
un pizzico di zenzero in polvere
Primissima cosa preparate il mascarpone, perchè dovrà riposare parecchio in frigo:
Versate la panna fresca in una ciotola di vetro o in un tegame di acciaio inox e fate cuocere a bagno maria fino a che non raggiunge la temperatura di 85°C. A questo punto, unite il succo di limone e
mescolate bene : la panna inizierà ad addensarsi. Continuate a cuocere a 85°C per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Togliete la ciotola dal bagno maria, coprite e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo, per 12 ore: al termine di questo riposo, la panna si sarà ulteriormente addensata.
Tasferitela in un colino a maglie fitte,, rivestito di un canovaccio pulitissimo e posto sopra ad una ciotola o scodella. Chiudete il canovaccio legando i quattro lembi con un elastico e appendetelo
all’interno del frigo, lasciando sotto il colino e la ciotola. Lasciate riposare altre 24 ore, durante le quali il composto perderà il suo siero: la parte soldia restante satà il mascarpone. Mettetelo in un
barattolo di vetro sterilizzato e a chiusura ermetica e conservatelo il frigo fino al momento dell’uso (non oltre i tre giorni).
Seconda cosa i savoiardi:
montate i tuorli con i 60 g di zucchero, aggiungendo lo zenzero in polvere, quello grattuigiato e la scorza del limone anch'essa grattugiata finemente. Fate montare fino a che non saranno aumentati di volume e schiariti.
A parte montate a neve ferma gli albumi con i 50 g di zucchero.
Setacciate assieme le farine e la fecola.
Unite 1/3 di albumi nella montata di tuorli, incorporandoli delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto. Aggiungete quindi la metà delle polveri ed amalgamatele nello stesso modo. Procedete aggiungendo con un altro terzo di albumi e le restanti polveri. Per ultimo unite l'ultimo terzo di albumi.
Trasferite l'impasto in un sac à poche e su una placca rivestita di carta forno modellate dei bastoncini lunghi 8-10 cm distanziati fra loro.
Cospargete la superficie con zucchero semolato e zucchero a velo e cuocete in forno a 200 ° statico per 8-10 minuti.
 |
I miei primi savoiardi! |
Per la crema al mascarpone:
lessate le carote e frullatele ottenendo una purea. Passatela al colino.
Montate i tuorli con lo zucchero fino a che non avrete ottenuto una massa ben gonfia e dal colore più chiaro, aggiungete il mascarpone e la purea di carote, incorporandoli bene.
Tenete in frigo fino al momento di utilizzarla.
Per la bagna allo champagne:
In un pentolino dal fondo spesso fate sciogliere lo zucchero nell'acqua e portate a bollore.
Spegnete e lasciate intiepidire. Unite lo champagne e mescolate bene.
Mettete al fresco fino al momento di servirvene.
Per il topping
tagliare una carota in piccolissimi dadini (brunoise). In una padella fate sciogliere la noce di burro e a fiamma alta fate saltare la brunoise di carote. Aggiungete lo zucchero e lo zenzero, spadellando velocemente, poi sfumate tutto con lo champagne. Le carote devono cuocere pochissimo, dovranno rimanere belle croccanti.
Montaggio del dolce:
Bagnare i savoiardi con la bagna allo champagne e fate un primo strato. Ricoprite i savoiardi con la crema di mascarpone alle carote, coprite con altri savoiardi e altra crema. Ripetete ancora per un'altro strato finendo sempre con la crema.
Completate cospargendo la superficie con la brunoise di carote.
Servite freddo.