Pagine

Visualizzazione post con etichetta Parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parmigiano. Mostra tutti i post

Spaghetti alle croste di Parmigiano



In questo periodo con l’emergenza sanitaria, il lockdown e il resto abbiamo riscoperto in vari ambiti l’arte di arrangiarsi.

In cucina quest’arte si esprime al meglio sotto la voce “non si butta via niente” concetto mai così vero e riscoperto come in questi giorni. 
Anche se ad onor del vero già da secoli i nostri bisnonni, nonni, genitori ci hanno mostrato come si fa. 
Chi mi conosce un poco sa che comunque ODIO buttare via il cibo - mangiavo perfino l'omogeneizzato e le pappine di tapioca avanzate dei miei figli neonati pur di non buttarli via- anche se è cibo “di scarto”.  Anche perché niente nasce “scarto”. Lo diventa solo perché noi lo rendiamo tale per mancanza di cultura, sapere o fantasia.

Alessandra e Greta che invece di cultura, sapere e fantasia ne hanno da vendere, hanno lanciato questa sfida in puro stile MTChallenge: elaborare un primo piatto con l’elemento base un ingrediente appunto, “di scarto”. 

Io sono sempre piena di croste di Parmigiano Reggiano che conservo in frigo fino a che non mi vengono utili per insaporire una zuppa, un brodo o un sugo.

Per questa sfida le ho usate come ingrediente unico e principe per un semplice piatto di spaghetti.

La foto, come da tradizione, fa cagare. Ma so che mi perdonerete anche questa volta. Gli spaghetti invece, mi sono piaciuti moltissimo, un sapore particolare, avevano il Parmigiano "dentro" e non più "sopra" o "tutt'attorno":-)


Spaghetti alle croste di Parmigiano


-Spaghetti  (circa 80-100 gr a persona)
-Croste di Parmigiano Reggiano(circa 80-100 g a persona)
-Pepe nero macinato fresco
-Noce moscata grattugiata fresca
-Olio evo q.b.
 

Pulite le croste di Parmigiano raschiandole con un coltello e sciacquandole sotto l’acqua. Poi tagliatele a piccoli cubetti e fateli bollire nella pentola dove poi cuocerete la pasta.
Quando saranno morbide (circa 20-30 minuti) toglietele con una ramina.
Mettetene poco più della metà nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullateli bene con un filo d’olio e un pò d’acqua di cottura (nota: il formaggio tende a filare e ammassarsi, frullate a più riprese aggiungendo acqua man mano che il formaggio diventa crema).
I restanti cubetti di crosta vanno scolati e asciugati e messi in una padella già ben calda a fiamma vivace. Fateli cuocere per circa 10-15 minuti mescolando spesso per non farli bruciare. Una volta raffreddati potrete sbriciolali facilmente.
Nella pentola dove avete cotto i cubetti di crosta, aggiungete ora poco sale grosso e quando riprende il bollore buttate gli spaghetti.
Scolateli al dente e mantecate in una padella con la cremina di Parmigiano, qualche cucchiaio di acqua di cottura e ancora un filo d’olio evo, completate con pepe nero macinato e noce moscata grattugiata al momento.
Servite con le croste sbriciolate.

Bignè salati di grano arso e Parmigiano Reggiano con spuma di mortadella




Non sono una da abbinamenti particolari.
Mi piace sperimentare, è vero, ma sempre entro certi limiti che sono rappresentati dal mio gusto e dal mio olfatto.
La mia è sempre stata una cucina semplice,e nonostante abbia sperimentato diverse ricette in questi quattro anni di blog, resto sempre dell'idea che non ci si debba troppo scostare dai propri gusti e dal modo di cucinare, da ciò che ci fa sentire a proprio agio.
Questi bignè salati sono quanto di più "audace" la mia mente abbia potuto partorire, per dire :-)

Li ho realizzati qualche giorno fa, per partecipare al contest Ciblogger, evento organizzato all'interno del Festival dei Sapori di Bologna (22-24 Gennaio 2016) intitolato CiBò Sogood!.
Per partecipare bisognava ideare una ricetta che contenesse almeno due dei 7 ingredienti rappresentati dalle eccellenze del territorio emiliano-romagnolo (il Parmigiano Reggiano DOP, la Mortadella di Bologna IGP, la Cipolla di Medicina, l'Asparago di Altedo, la Patata di Bologna DOP, il Marrone di Castel del Rio IGP).
Le mie celluline cerebrali hanno partorito questa ricetta che anche se non è arrivata in finale, ho gustato e apprezzato moltissimo assieme ai miei bimbi, fino all'ultima briciola.
E questo, per me, è già una vittoria!

BIGNE' SALATI  di GRANO ARSO E PARMIGIANO REGGIANO 
con Spuma di Mortadella 
Per circa 12 bignè
40 ml acqua
35 g di burro
20 g di farina 00
10 g di farina di grano arso
5 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
1 uovo
un pizzico di sale

per la spuma di mortadella
150 g di Mortadella di Bologna IGP
50 g di ricotta di mucca
1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
1 cucchiaio di panna fresca 


Pre-riscaldate il forno a 180°C statico.
In una ciotola setacciate le farine ed unite il Parmigiano. Mescolate bene e tenete da parte.
In una casseruola versate l'acqua, il sale e il burro a pezzetti. Fate scaldare a fiamma media e non appena l'acqua comincia a sobbollire buttate il mix di farine e Parmigiano tutto in una volta e mescolate con un cucchiaio di legno fino a che il composto non si staccherà dalle pareti, cuocete un paio di minuti ancora sempre mescolando poi trasferite il composto in una ciotola e fate intiepidire.
Unite l'uovo e mescolate bene fino a che non sia completamente assorbito.
Con un sac à poche formate 12 bignè su una placca da forno leggermente unta di burro.
Infornate per circa 20-25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.

Mentre i bignè cuociono preparate la spuma di mortadella (La ricetta qui di seguito è stata solennemente decretata dall’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Bologna San Luca il 14 Ottobre 2004, e depositata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna, Palazzo della Mercanzia) dosi adeguate alla necessità di preparazione:
150 g di Mortadella di Bologna IGP
50 g di ricotta di mucca
1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano DOP
1 cucchiaio di panna fresca
Tritate la Mortadella finemente, unite la ricotta e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti. Unite il Parmigiano Reggiano e la panna fresca. Frullare bene il tutto per ottenere una spuma morbida e leggera da spalmare.
Una volta che i bignè saranno freddi, tagliateli a metà e riempite una metà con un cucchiaino abbondante di spuma di Mortadella, chiudete con l'altra metà e servite. 



Taralli al Parmigiano e...Buone Vacanze!!!

Ciao a tutti!
Questo post è per salutarvi, fra una settimana infatti partiamo per il Salento, terra meravigliosa scoperta tre anni fa e che puntualmente ogni anno torniamo a visitare per trascorrere bellissime giornate fra mare, sole e relax.
Eh sì, nonostante due bimbi piccoli e la discesa alla spiaggia stile "Famiglia Fantozzi" le nostre giornate sono semplici ma gioiose e riposanti.
Niente PC, poca TV, poco cellulare, per staccare veramente e completamente la famosa "spina"..
Oltre alla ricetta che trovate in fondo al post, vi lascio anche qualche foto scattata l'anno scorso, se vi volete fare un'idea..
Il mare non ha bisogno di tante presentazioni, l'ospitalità della gente del Salento neanche..
BUONE VACANZE A TUTTI!!
Un bacione,
Francy


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...