Che fantastica ricetta questo mese per l'MTC! Grazie ad Anne e al suo Chili con carne, siamo state tutte catapultate, senza neanche bisogno del teletrasporto :-), negli Stati Uniti del Sud, in Texas per la precisione, lo stato detto Lone Star (della "Stella Solitaria") , dove il Chili con carne è nientepopodimeno che il piatto ufficiale di questo stato dal 1977, nonchè vero simbolo culinario di questo crocevia di culture e tradizioni.
E' un piatto corposo, sostanzioso, che va cucinato secondo procedure precise, a fuoco lento, prendendosi tutto il tempo necessario affinchè i succhi della carne e il peperoncino di condimento si uniscano in un sapore unico e indimenticabile.
Un piatto rustico che riporta allo stile culinario tipico del Texas e più in generale degli stati del Sud, fatto di sapori forti e genuini.
Il Texas è lo stato dei cowboys, dei falò sotto le stelle, delle mandrie di buoi e dei lunghi viaggi per guidarle a destinazione (cattle drives).
Un posto che mi piacerebbe visitare, magari andando proprio in quelle sterminate praterie, seguendo i ritmi della natura e della fattoria, per una full-immersion in una cultura che ha come fondamentali il grande rispetto per le tradizioni per le diverse etnie e per l'amicizia. Del grande senso di amicizia e di condivisione ho avuto la fortuna di redermi conto personalmente grazie a degli amici speciali anche se solo virtuali, cowboys fuori e dentro, direttamente da San Antonio, (TX) Roger Edison, Omar Alvarez e un'amica esperta di cucina all'aperto e di dutch oven cooking, Lesley Tennessen di Holiday Hills, Illinois.
Inutile dire che io, ragazza di città, ho poco da spartire con la vita country, il massimo del rustico che ho vissuto è stato qualche campo scout, il resto l'ho appreso sui libri e attraverso qualche film western visto di malavoglia, non essendo proprio il mio genere preferito.