Pagine

Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post

Crackers alla salsa verde

Non potevo far passare gennaio senza una ricetta per un riciclo di qualche prelibatezza avanzata dal menu delle feste da poco concluse. Ma non mi decidevo sul cosa, come e quando.
Poi ho scoperto Benedetta, e il suo bellissimo blog Fashion flavors cooking, che propone il suo contest "Ricicliamo il Natale" e così mi sono detta.. ok, è ora!!
La salsa verde è tipica di Bologna, solitamente si usa per accompagnare la carne del bollito misto, e solitamente si prepara (almeno a casa mia) per i pranzi o cene importanti, di festa e ovvio anche per il periodo natalizio. 
Avevo un vasetto di salsa verde avanzata riposto in frigo, e sinceramente stavo pensando di fare un bel pò di crostini di pane, spalmarcela sopra e piazzarmi davanti alla tv a sgranocchiare... 
Poi mi è venuta la voglia di provare a fare dei crackers, mi sembrava carina l'idea che per una volta la salsina invece di spalmarla sopra.. potesse essere DENTRO! 

Ingredienti per circa 20 crackers:
150 gr di farina 00
50 gr di farina di riso
1 uovo
3 cucchiai colmi di salsa verde (vedi ricetta qui sotto)
3 cucchiai di olio di semi
1/2 cucchiaino di lievito in polvere per salati
1 cucchiaino di flor de sal (oppure sale fino)

Per la salsa verde:
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
2-3 alici sott'olio
50 gr di capperi 
1/2 peperone verde
130 gr olive verdi 
Olio evo q.b.
un goccio d'aceto di vino
sale e pepe q.b.

Preparate la salsa verde frullando col mixer tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Aggiungere olio evo per diluire se vi sembra troppo densa. Mettete da parte. (Si conserva bene in frigo dentro un vasetto di vetro anche per un paio di settimane).






In una ciotola unire le due farine, il sale e il lievito.
Aggiungere l'uovo e mescolare con una forchetta. Aggiungere la salsa verde e l'olio di semi. Impastare brevemente otterrete un impasto simile ad una frolla, ma più morbido.
Formate una palla, avvolgetela in pellicola trasparente e mettetela in frigo per un'ora circa.
Dopo infarinate bene il piano da lavoro e stendete l'impasto col mattarello ad un'altezza di circa 2-3 mm.




Ritagliate i crackers con una formina a piacere (io sempre il mitico, "inutile", aggeggio!) 
Bucherellate la superficie con una forchetta, spennellare con olio evo la superficie e cospargere con un pò di sale.
Infornare180°C a per circa 10 minuti o fino a che non saranno ben dorati.

GNAM!

Con questa ricetta partecipo al contest "Ricicliamo il Natale" del blog Fashion Flavors di Benedetta:

Mancano solo 2 settimane! Affrettatevi!!


Buon Natale! e una Torta di mele con salsa...

A tutti colore che passeranno di qui, voglio augurare un sereno Natale, un Natale che non si fermi alla superficialità dei doni ma che porti con la sua magia del vero Amore, per tutti!

Oggi grandi preparativi per il pranzo di domani, vi posterò alcune ricette nei prossimi giorni..

Per ora vi lascio questa super collaudata Torta di mele. Sì, lo so, non è un dolce tipico del Natale, ma per me è la quintessenza del comfort food. Una bella fetta di torta di mele, magari tiepida, mi addolcisce la giornata, sempre.. in più questa ricetta è veramente SUPER facile e veloce. La copiai al volo su un foglietto, durante una puntata di Cotto e mangiato, quando ancora lo conduceva la Parodi. Da allora la faccio spessissimo perchè è veramente buonissima. E poi col tempo si è creata la tradizione di regalarne una per Natale ad una nonna speciale...

Ecco qui gli ingredienti per la torta:

3-4 mele affettate (dipende dalla grandezza io ho usato quelle dell'albero dello zio Angelo, non tanto grandi ma... booone!!)
150 gr di zucchero
2 tuorli
50 gr di burro fuso
1/2 bicchiere di latte
180 gr di farina
1/2 bustina di lievito
un pizzico di sale

Pre riscaldare il forno a 180°C.
Sbucciate e tagliate le mele. Inizialmente io le tagliavo a pezzettini, ora preferisco fare delle fettine a mezza luna (quindi taglio le mele per la lunga) spesse circa un paio di millimetri. 
Mettetele a mollo in acqua con una spruzzata di limone per non fale annerire.
Nel frattempo sbattere due tuorli con lo zucchero unire metà del burro fuso, 1/2 bicchiere di latte poi la farina già mescolata con il lievito e il sale. Otterrete un impasto piuttosto solido.
Stendere in una teglia foderata di carta da forno oppure usatene una antiaderente.
Infilate le fette di mela nell'impasto in modo da formare un decoro, come più vi piace.
Cospargere poi la superficie con un cucchiaio di zucchero e il resto del burro fuso.
Infornare per circa 30-35 minuti (regolatevi col vostro forno).

Purtroppo non sono riuscita a fare una foto della fetta, visto che era un regalo... magari la posto la prossima volta!


Quest'anno dopo aver finito la torta mi erano rimaste delle mele tagliate e ho creato questa deliziosa salsa di mele con vaniglia e cannella. Se vi piace il genere vi invito a provarla, poi aspetto i vs commenti, eh!
E ora la super veloce salsina di mele alla vaniglia e cannella.




Con queste dosi ho riempito un vasetto medio.
2-3 mele golden o renetta tagliate a pezzetti
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele
i semini di mezzo baccello di vaniglia
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di succo di limone

Mettete tutti gli ingredienti in una casseruola e lasciate cuocere coperto fino a che le mele non saranno disfatte (circa 30-40 minuti).
Lasciare intiepidire e frullare tutto col frullino ad immersione o un mixer.
Lasciate raffreddare completamente e mettete la salsa in un vasetto di vetro.
Se non usate subito la salsa tenetela in frigo.
E' ottima anche sulla torta di mele o per farcire una crostata di pasta frolla.
GNAM!

Ed eccoci qui, il Natale è alle porte e mentre vi scrivo a Bologna, udite, udite: STA NEVICANDO!! Incredibile! La neve alla vigilia è un pezzo che non si vedeva! Inutile dirvi che c'è un'atmosfera magica!! E sull'onda di questa magia, vi saluto con una carrellata di foto "natalizie" e... una mia, per augurarvi 
BUON NATALE!








Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...