Pagine

Visualizzazione post con etichetta Stuzzichini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stuzzichini. Mostra tutti i post

Taralli al Parmigiano e...Buone Vacanze!!!

Ciao a tutti!
Questo post è per salutarvi, fra una settimana infatti partiamo per il Salento, terra meravigliosa scoperta tre anni fa e che puntualmente ogni anno torniamo a visitare per trascorrere bellissime giornate fra mare, sole e relax.
Eh sì, nonostante due bimbi piccoli e la discesa alla spiaggia stile "Famiglia Fantozzi" le nostre giornate sono semplici ma gioiose e riposanti.
Niente PC, poca TV, poco cellulare, per staccare veramente e completamente la famosa "spina"..
Oltre alla ricetta che trovate in fondo al post, vi lascio anche qualche foto scattata l'anno scorso, se vi volete fare un'idea..
Il mare non ha bisogno di tante presentazioni, l'ospitalità della gente del Salento neanche..
BUONE VACANZE A TUTTI!!
Un bacione,
Francy


Cestini di frolla allo zafferano con radicchio e Asiago

Buongiorno a tutti! state già pensando al cenone di Capodanno? Io invece devo ancora smaltire il pranzo di Natale...
Questa è la terza e ultima ricetta realizzata per il nostro pranzo di Natale. 
Dopo il dolce e il secondo (saltando il primo che erano i classici superbuoni tortellini di mia suocera in brodo) ecco l'antipasto che ci siamo mangiati nell'attesa che cuocessero...

Sablé al parmigiano e timo

Di colleghe ne ho due, eh! Sandra ama il salato, non potevo regalarle dei biscottini o dolcezze simili. Così quando ho visto questa ricetta sul blog di Erika,  subito mi sono sembrati fantastici ed adattissimi a lei. Sono come piccoli biscotti salati, croccanti e friabili, una vera goduria, da assaggiare in ogni momento, aperitivo, merenda, prima , dopo, durante i pasti... più volte al giorno!! Insomma provare per credere!! 

Stelline di parmigiano - Little stars of parmigiano

Il Natale si avvicina...! La ricetta che ho provato oggi è uno stuzzichino, da sgranocchiare in attesa del pranzo di Natale, della cena della Vigilia o quando vi pare! magari con un buon bicchiere di vino... eheheheh sono già entrata nell'atmosfera delle feste!
E' una ricetta facile facile che ho visto sul libro della "Santa" Benedetta Parodi, il suo primo "Cotto e Mangiato". L'ho un pò cambiata, ma non troppo:
For English version see the bottom of this post
Ingredienti:
150 gr di farina 00
150 gr di burro morbido
150 gr di parmigiano
1 tuorlo
noce moscata
pizzico di pepe bianco
pizzico di paprika
Per guarnire:
olio evo
semi di sesamo
noci tritate


In una ciotola amalgamare il burro morbido col parmigiano, unire il tuorlo e la farina. Insaporire col pepe e la paprika e lavorare velocemente e brevemente l'impasto con le dita fino a formare un impasto compatto. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in frigo almeno un'oretta (anche due). Stendere l'impasto non troppo sottile col mattarello fra due fogli di carta da forno.


Con una formina (io stella) ricavare delle stelline, posizionatele su una teglia foderata con carta forno.


Spennellate le punte delle stelline e un pò il centro con olio evo, guarnire con semi di sesamo, noci tritate e un pizzico di paprika (facoltativa).
Infornare a 180°C per circa 10 minuti.

GNAM!

Condivido questa ricetta con At Home with Rebecka e il suo Christmas cookie exchange linky party!


Christmas is getting closer! The recipe I've tried today is an appetizer you can crunch while waiting for the Christmas lunch or Christmas Eve dinner... or whenever you want! Better with a glass of good wine... ehehehe I'm sooo into feast atmosphere!
This is a very easy recipe, from the book "Cotto e mangiato" (Cooked and Eaten) by "Saint" Benedetta Parodi, I've changed it a bit.. but not so much:

Ingredients:
1 cup and 1/3 of all-purpose flour
1 cup and 1/3 of butter, softned
1 cup and 1/3 of parmigiano, grated
1 yolk
nutmeg
a hint of white pepper
a hint of paprika
To garnish:
sesam seeds
walnut, chopped
extravergin olive oil
paprika (optional)

In a large bowl combine the butter and the parmigiano, add the yolk and the flour. Add white pepper and paprika and mix fast and shortly with your fingertips to get a firm dough. Make a ball and wrap it in plastic, and refrigerate for at least one hour (better two..) Roll the dough about 1/4 inch. between two sheets of parchment paper using a rolling pin. Cut the stars with a pastry cutter, brush the edges and the center with some olive oil and sprinkle sesame seeds, walnut and paprika (if you like it hot!).
Cook at 350°F for about 10 minutes.

GNAM!

I share this recipe with At home with Rebecka  's Christmas cookies xchange linky party!



Muffins alla pancetta e rosmarino



I miei primi passi in cucina li ho fatti per imparare a preparare i muffins. E’ stato amore a prima vista, sono diventata grande fan di queste fantastiche piccole tortine, sia dolci che salate. Ho diversi libri sull'argomento, ho provato diverse ricette, modificandole sempre un pò per assecondare i miei gusti. Oggi vi propongo questi muffins salati con pancetta e rosmarino, ideali anche per un antipasto o per un aperitivo.

150th Anniversary Cupcakes

Premessa: io amo il dolce più del salato, da sempre. E le cupcakes nascono dolci è ovvio, lo sanno tutti. Però salate esistono, eccome! e negli U.S.A. spopolano. Così, ho deciso di proporre una versione salata. Dopo molto "scervellamento" sulla scelta degli ingredienti ho pensato di "unire" in questa prelibatezza di origine USA degli ingredienti tipicamente Made in Italy. Oltretutto quest'anno si è festeggiato il 150° anniversario dell'unità d'Italia e allora quale migliore occasione?
Bhè, bando alle ciance e via con la ricetta!

Ingredienti per 12 cupcakes:
 Impasto base:
250 gr farina 00
50 gr farina manitoba
60 gr parmigiano reggiano grattugiato
1/2 bustina di lievito per impasti salati
1/2 cucchiaino di bicarbonato
sale e pepe bianco q.b.
2 uova
120 gr di burro
100 gr di ricotta
125 gr panna acida


Preriscaldare il forno a 180°C. Inserire 12 pirottini nella teglia per cupcakes.

In una ciotola di media grandezza setacciare le farine  e mescolarle con lievito, il parmigiano, il bicarbonato, poi salare e pepare. In un'altra ciotola mescolare la ricotta con la panna acida unire le uova mescolando con una frusta, unire il burro fuso e versate il tutto nella ciotola degli ingredienti secchi.
Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo ed abbastanza compatto.
Dividere poi il composto in tre parti e in altrettante ciotole mescolarli con:
Per ottenere la base verde:
50 gr basilico tritato con una manciata di olive verdi snocciolate, una manciata di pinoli e olio evo
Per ottenere la base rossa:
30 gr pomodorini semisecchi sott'olio tritati con 2 cucchiai di  doppio concentrato di pomodoro e mezzo cucchiaino di paprika.
Ottenuti i tre impasti "tricolore" riempire i pirottini alternando una cucchiaiata di impasto verde sul fondo, una di impasto bianco nel mezzo e una di impasto rosso in cima.
Cuocere in forno a 180° per circa 15-20 minuti, controllare la cottura con uno stecchino. Quando esce pulito le cupcakes sono pronte, togliete la teglia dal forno e fate raffreddare su una gratella.

Per il  "frosting" al pesto:
25 gr di basilico
100 gr  di ricotta
50 gr di parmigiano e 50 gr di percorino stagionato
una manciata di pinoli
1 spicchio aglio
olio evo q.b.
sale e  pepe q.b.
Mescolare la ricotta con parmigiano e pecorino, unire il basilico, i pinoli tritati, 1 spicchio d’aglio schiacciato con lo spremi aglio e aggiustare di sale e pepe.
Per un “frosting” più o meno denso regolatevi aggiungendo pinoli (per addensare) oppure olio evo (per ammorbidire).

Ponete questo “frosting” sopra i cupcakes con l’aiuto di un sac à poche con beccuccio a stella.
Per decorare, adagiare un pomodorino semisecco, un pezzettino di parmigiano e una fiogliolina di basilico.
GNAM!

"Questa ricetta partecipa al Contest Best Design Cupcakes 2011 del blog Le Tortine"


Rotolini di piadina


Una delle cose salate che adoro sono le piadine. Generalmente preferisco quelle più spesse di Ravenna e provincia ma, devo dire, anche quelle sottili di Riccione e provincia sono fantastiche!!
In più, essendo appunto sottili si prestano ad essere "manipolate" senza rischio di rompersi.
Da una recente gita ad Oltremare con i bimbi siamo tornati a casa con una scorta di piadine vuote che, come suggerito dall' "omino della baracchina" si possono tenere in frigo almeno per 2-3 settimane e scaldarle all'occorrenza.
Ecco qui allora una ricettina veloce veloce per uno spuntino, un aperitivo con amici o come abbiamo fatto noi, una festicciola per bimbi. Da farcire con gli ingredienti che più vi piacciono. Io ho fatto così:

Ingredienti per circa 40 rotolini:
6-7 piadine sottili vuote
Combinazioni:
Robiola + bresaola + rucola
Philadelphia + mortadella
Scamorza a fettine + speck
Fontina+salame milano
Stracchino + prosciutto crudo + rucola (un classico!)

Preparare sul banco di lavoro tutti gli ingredienti.
Scaldare leggermente la piadina sia da un lato che dall'altro, trasferirla sul piano da lavoro, e mentre è ancora calda farcirla con la combinazione di ingredienti scelta ed arrotolarla su se stessa fino a formare un cilindro. Il calore vi aiuterà ad arrotolare la piadina con più facilità. Avvolgere il cilindro in pellicola trasparente e riporre in frigo. Continuare fino a che non avrete finito tutte le piadine.
Dopo il riposo in frigo togliete la pellicola e con un coltello ben affilato tagliate sezioni da 4-5 cm l'una, infilzate ogni rotolino con un stuzzicadenti e... il gioco è fatto! Bon apetit!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...